Ultimi colpi di coda dell’inverno, con neve sotto i 1.000 metri in Trentino Alto Adige, dove oggi l’attrezzatura invernale è stata necessaria per le strade di montagna e la neve è caduta anche sull’autostrada del Brennero fino a Vipiteno. Molti scialpinisti ne hanno approfittato per sfruttare le nevicate delle ultime ore e per concludere una stagione segnata da carenza di neve. Anche al Gran Sasso gli impianti sono aperti e, se persisteranno le condizioni sotto il profilo meteorologico, resteranno attivi anche nella prima settimana di maggio. Cosi’ pure a Sella Nevea, in Friuli Venezia Giulia, il polo Promotur rimarrà aperto durante tutti i weekend di aprile, concludendo la stagione il primo maggio se le condizioni della neve lo consentiranno.
Gli operatori della montagna, insomma, cercano di prolungare la stagione fino ai prossimi ponti di primavera. ‘Mentre per le partenze del 25 aprile non registriamo grandi variazioni rispetto allo scorso anno, sono numerose le partenze per il ponte del 1 maggio’, osserva Alberto Corti, direttore di Federviaggio, aderente a Confcommercio. Rimane il fatto che si parte per meno giorni e con budget decisamente piu’ limitati.
Secondo l’Osservatorio di Milano, non è tempo di ponti per oltre l’85% degli italiani. ‘Gli spostamenti in auto, treno e aereo si sono ridotti di oltre il 50%’, fa sapere Massimo Todisco, presidente dell’Osservatorio.
Per i prossimi ponti di primavera, che saranno all’insegna di sole e caldo, almeno secondo le previsioni elaborate in questi giorni, ad andare alla grande sara’ il turismo ecologico che quest’anno in Italia raggiungera’ il valore record di 11 miliardi.
Il clima favorevole incentivera’ sia la tradizionale gita fuori porta, con il picnic nel verde, sia le partenze di chi sceglie di trascorrere il weekend lontano da casa, in agriturismo. Gli italiani – ricorda Coldiretti – possono contare su 871 parchi e aree protette che coprono il 10 per cento del territorio nazionale.
Per i prossimi ponti di primavera, secondo le prenotazioni di Terranostra, sono molto gettonati gli agriturismi che, oltre a relax e gastronomia tipica, offrono spesso una serie di servizi per gli amanti dello sport: dall’equitazione, al tiro con l’arco, al trekking mentre in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.
Infine, chi puo’ permetterselo, si concedera’, nei prossimi ponti di primavera, un ‘assaggio di vacanza’ con una crociera. ‘Noi Crociere’, portale che si occupa di prenotazioni di crociere online, parla di un incremento di prenotazioni del 13% rispetto al 2011. Le mete di maggiore interesse per i crocieristi in questo periodo sono Marocco, Lisbona e le coste della Spagna, Francia e Tunisia. Altro itinerario di interesse è quello che comprende Turchia, Cipro, Israele e Grecia.
Discussione su questo articolo