• Chi Siamo
  • Contatti
  • Le Firme
  • Login
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
lunedì, Giugno 23, 2025
Italia chiama Italia
SOSTIENICI
  • Home
  • Attualità
    • Tutti
    • Economia
    • Esteri
    • Italia
    • Italiani all'estero
    • Politica
    “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

    “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

    NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola

    NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola: “Basta scarichi, le aree protette non sono una fogna” [FOTO]

    Immobiliare USA

    IMMOBILIARE USA | Maggio da record per offerta, inserzioni e stabilità dei prezzi

    Voto all'estero da cambiare. Subito

    VOTO ALL’ESTERO | Gli esperti al CGIE: “Sistema misto sarebbe il miglior compromesso”. E’ la proposta di ItaliaChiamaItalia

    Cittadinanza e italiani all'estero in Plenaria CGIE

    CITTADINANZA | Italiani all’estero, CGIE propone al Parlamento modifiche alla legge. Silli: “Valutiamo”

    VENEZUELA | Ancora quattro gli italiani prigionieri

    VENEZUELA | Ancora quattro gli italiani prigionieri

    Meteo

    METEO | Pausa dal caldo africano, ma da lunedì torna l’afa

    Venezia, arriva la nave di Greenpeace “Arctic Sunrise”

    Venezia, arriva la nave di Greenpeace “Arctic Sunrise”

    Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana

    CITTADINANZA | Italiani all’estero, Mattarella: “Norme da riconsiderare”. Farnesina: “Valuteremo”. Le reazioni della politica

  • #BEITALIAN🇮🇹
    • Tutti
    • Cucina
    • Cultura
    • Made in Italy
    • Moda
    • Opera
    Vino siciliano

    SICILY ON WINE | Riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani buyer da 7 Paesi e 3 Continenti

    Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

    Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

    Mozzarella di Bufala Campana

    MADE IN ITALY | Consorzio Bufala campana Dop in missione in Giappone con la Ue

    Trending Tags

    • PAUSA CAFFÈ
      • Tutti
      • Fitness
      • Lusso
      • Musica
      • Salute
      • Società
      • Tecnologia
      In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue. Ail rafforza sostegno a ricerca scientifica con progetti innovativi

      In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

      Protezione solare

      Protezione solare 100: quando e a chi serve davvero?

      Frutti tropicali

      Quali sono i frutti tropicali che fanno bene agli occhi?

      Trending Tags

      • ShowBiz
        • Tutti
        • Cinema
        • Gossip
        • People
        • Spettacolo
        • Televisione
        Una sorellina per Peppa Pig

        Una sorellina per Peppa Pig

        TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

        TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

        Valentina Ferragni tra le influencer più autentiche

        SOCIAL MEDIA | Ecco chi sono le influencer italiane più autentiche

        Trending Tags

        • Nel mondo
          • Tutti
          • Argentina
          • Brasile
          • Centro America e Caraibi
          • Francia
          • Germania
          • Regno Unito
          Vincenzo Odoguardi, vicepresidente MAIE

          REPUBBLICA DOMINICANA | Caso Odoguardi e Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, Tirelli (MAIE) interroga Tajani

          ITALIA - ARGENTINA

          DALL’ARGENTINA ALL’ITALIA | Italiani all’estero, un viaggio delle radici lungo tre generazioni

          REPUBBLICA DOMINICANA | Antonio Espaillat / foto Chaimy Soriano

          REPUBBLICA DOMINICANA | Santo Domingo, arrestati i proprietari del Jet Set

          Trending Tags

          • Altro
            • L’EDITORIALE
            • L’OPINIONE
            • Sport
            • Motori
            • Viaggi
            • Foto
            • Video
          • Home
          • Attualità
            • Tutti
            • Economia
            • Esteri
            • Italia
            • Italiani all'estero
            • Politica
            “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

            “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

            NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola

            NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola: “Basta scarichi, le aree protette non sono una fogna” [FOTO]

            Immobiliare USA

            IMMOBILIARE USA | Maggio da record per offerta, inserzioni e stabilità dei prezzi

            Voto all'estero da cambiare. Subito

            VOTO ALL’ESTERO | Gli esperti al CGIE: “Sistema misto sarebbe il miglior compromesso”. E’ la proposta di ItaliaChiamaItalia

            Cittadinanza e italiani all'estero in Plenaria CGIE

            CITTADINANZA | Italiani all’estero, CGIE propone al Parlamento modifiche alla legge. Silli: “Valutiamo”

            VENEZUELA | Ancora quattro gli italiani prigionieri

            VENEZUELA | Ancora quattro gli italiani prigionieri

            Meteo

            METEO | Pausa dal caldo africano, ma da lunedì torna l’afa

            Venezia, arriva la nave di Greenpeace “Arctic Sunrise”

            Venezia, arriva la nave di Greenpeace “Arctic Sunrise”

            Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana

            CITTADINANZA | Italiani all’estero, Mattarella: “Norme da riconsiderare”. Farnesina: “Valuteremo”. Le reazioni della politica

          • #BEITALIAN🇮🇹
            • Tutti
            • Cucina
            • Cultura
            • Made in Italy
            • Moda
            • Opera
            Vino siciliano

            SICILY ON WINE | Riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani buyer da 7 Paesi e 3 Continenti

            Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

            Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

            Mozzarella di Bufala Campana

            MADE IN ITALY | Consorzio Bufala campana Dop in missione in Giappone con la Ue

            Trending Tags

            • PAUSA CAFFÈ
              • Tutti
              • Fitness
              • Lusso
              • Musica
              • Salute
              • Società
              • Tecnologia
              In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue. Ail rafforza sostegno a ricerca scientifica con progetti innovativi

              In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

              Protezione solare

              Protezione solare 100: quando e a chi serve davvero?

              Frutti tropicali

              Quali sono i frutti tropicali che fanno bene agli occhi?

              Trending Tags

              • ShowBiz
                • Tutti
                • Cinema
                • Gossip
                • People
                • Spettacolo
                • Televisione
                Una sorellina per Peppa Pig

                Una sorellina per Peppa Pig

                TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

                TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

                Valentina Ferragni tra le influencer più autentiche

                SOCIAL MEDIA | Ecco chi sono le influencer italiane più autentiche

                Trending Tags

                • Nel mondo
                  • Tutti
                  • Argentina
                  • Brasile
                  • Centro America e Caraibi
                  • Francia
                  • Germania
                  • Regno Unito
                  Vincenzo Odoguardi, vicepresidente MAIE

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Caso Odoguardi e Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, Tirelli (MAIE) interroga Tajani

                  ITALIA - ARGENTINA

                  DALL’ARGENTINA ALL’ITALIA | Italiani all’estero, un viaggio delle radici lungo tre generazioni

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Antonio Espaillat / foto Chaimy Soriano

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Santo Domingo, arrestati i proprietari del Jet Set

                  Trending Tags

                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Sport
                    • Motori
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  Italia chiama Italia
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati

                  Usa salvi: trovato accordo sul debito

                  di ItaliaChiamaItalia
                  lunedì 01 Agosto 2011
                  in Economia
                  0
                  Condividi
                  Share on FacebookShare on Twitter
                  Pericolo scampato, gli Stati Uniti evitano il default.

                  A pochi giorni dalla deadline, la Casa Bianca e i leader del Congresso trovano l’accordo sull’aumento del tetto del debito.

                  Una soluzione osteggiata dal presidente Barack Obama, ma che comunque "mette fine alla crisi che Washington ha imposto all’America" e che "evita di ritrovarsi in una crisi simile fra 6,8 o 12 mesi".

                  Dopo settimane di discussione e confronti, ripensamenti e appelli, è stato, quindi, scongiurato il default degli Usa, quando ormai sembrava inevitabile l’apocalisse del 2 agosto.

                  E’ stato lo stesso Obama ad annunciarlo alla nazione, giusto 10 minuti prima dell’apertura della borsa di Tokyo: "i leader di entrambe le parti, in entrambe le camere, hanno raggiunto un accordo che riduce il disavanzo per evitare il default – un default che avrebbe avuto un effetto devastante sulla nostra economia".

                  Il presidente Usa aggiunge: "La prima parte dell’accordo taglierà le spese di 1.000 miliardi di dollari in dieci anni. Il risultato sarà il livello più basso di spesa nazionale da quando Dwight Eisenhower era presidente, ma a un livello che ci consentirà ancora di fare investimenti per creare occupazione in settori come l’istruzione e la ricerca. I tagli non avverranno velocemente, per non pesare sulla fragile economia".

                  L’accordo assicura a Obama un aumento del tetto del debito di 2.100 miliardi di dollari, "eliminando la necessità di ulteriori aumenti fino al 2013", scacciando lo spettro del default e rimuovendo l’incertezza dall’economia.

                  Ma è la seconda parte dell’accordo quella centrale. Obama, con una stoccata a repubblicani e democratici, ribadisce che "agli americani più ricchi e alle grandi aziende va chiesto di pagare il giusto, rinunciando agli sgravi fiscali e alle speciali deduzioni". Sono anche necessari "aggiustamenti modesti a programmi come il Medicare, per assicurare che resistano per le prossime generazioni".

                  "E’ per questo che la seconda parte dell’accordo è così importante – ha detto il presidente -. E’ prevista la creazione di una commissione bipartisan del Congresso che dovrà avanzare entro novembre una proposta per ridurre ulteriormente il deficit, proposta che sarà sottoposta al Congresso per il voto. In questa fase tutto sarà sul tavolo. Per renderci tutti responsabili dell’attuazione di queste riforme, tagli profondi andranno automaticamente in vigore se non agiremo".

                  "E’ questo l’accordo che preferivo? No – ha commentato Obama -. Ritengo che avremmo potuto fare subito le dure scelte richieste sul welfare e sulla riforma del sistema fiscale, invece che con una commissione speciale. Ma questo compromesso é un anticipo sulla riduzione del deficit di cui abbiamo bisogno, e offre a ogni partito l’incentivo per un piano bilanciato entro la fine dell’anno".

                  "E’ un accordo storico che mette fine a un’impasse pericolosa", evidenzia il leader democratico del Senato, Harry Reid. "Non è l’accordo migliore del mondo – osserva lo speaker repubblicano della Camera, John Boehner – ma mostra come i repubblicani siano riusciti a cambiare i toni del dibattito".

                  Gli Usa tirano un sospiro di sollievo e ripartono. Alla ricerca di un futuro migliore.

                  Pericolo scampato, gli Stati Uniti evitano il default.

                  A pochi giorni dalla deadline, la Casa Bianca e i leader del Congresso trovano l’accordo sull’aumento del tetto del debito.

                  Una soluzione osteggiata dal presidente Barack Obama, ma che comunque "mette fine alla crisi che Washington ha imposto all’America" e che "evita di ritrovarsi in una crisi simile fra 6,8 o 12 mesi".

                  Dopo settimane di discussione e confronti, ripensamenti e appelli, è stato, quindi, scongiurato il default degli Usa, quando ormai sembrava inevitabile l’apocalisse del 2 agosto.

                  E’ stato lo stesso Obama ad annunciarlo alla nazione, giusto 10 minuti prima dell’apertura della borsa di Tokyo: "i leader di entrambe le parti, in entrambe le camere, hanno raggiunto un accordo che riduce il disavanzo per evitare il default – un default che avrebbe avuto un effetto devastante sulla nostra economia".

                  Il presidente Usa aggiunge: "La prima parte dell’accordo taglierà le spese di 1.000 miliardi di dollari in dieci anni. Il risultato sarà il livello più basso di spesa nazionale da quando Dwight Eisenhower era presidente, ma a un livello che ci consentirà ancora di fare investimenti per creare occupazione in settori come l’istruzione e la ricerca. I tagli non avverranno velocemente, per non pesare sulla fragile economia".

                  L’accordo assicura a Obama un aumento del tetto del debito di 2.100 miliardi di dollari, "eliminando la necessità di ulteriori aumenti fino al 2013", scacciando lo spettro del default e rimuovendo l’incertezza dall’economia.

                  Ma è la seconda parte dell’accordo quella centrale. Obama, con una stoccata a repubblicani e democratici, ribadisce che "agli americani più ricchi e alle grandi aziende va chiesto di pagare il giusto, rinunciando agli sgravi fiscali e alle speciali deduzioni". Sono anche necessari "aggiustamenti modesti a programmi come il Medicare, per assicurare che resistano per le prossime generazioni".

                  "E’ per questo che la seconda parte dell’accordo è così importante – ha detto il presidente -. E’ prevista la creazione di una commissione bipartisan del Congresso che dovrà avanzare entro novembre una proposta per ridurre ulteriormente il deficit, proposta che sarà sottoposta al Congresso per il voto. In questa fase tutto sarà sul tavolo. Per renderci tutti responsabili dell’attuazione di queste riforme, tagli profondi andranno automaticamente in vigore se non agiremo".

                  "E’ questo l’accordo che preferivo? No – ha commentato Obama -. Ritengo che avremmo potuto fare subito le dure scelte richieste sul welfare e sulla riforma del sistema fiscale, invece che con una commissione speciale. Ma questo compromesso é un anticipo sulla riduzione del deficit di cui abbiamo bisogno, e offre a ogni partito l’incentivo per un piano bilanciato entro la fine dell’anno".

                  "E’ un accordo storico che mette fine a un’impasse pericolosa", evidenzia il leader democratico del Senato, Harry Reid. "Non è l’accordo migliore del mondo – osserva lo speaker repubblicano della Camera, John Boehner – ma mostra come i repubblicani siano riusciti a cambiare i toni del dibattito".

                  Gli Usa tirano un sospiro di sollievo e ripartono. Alla ricerca di un futuro migliore.

                  Articolicorrelati

                  DENTRO IL MERCATO | Comprare casa in Europa: dove costa di più (e dove meno)

                  VERONAFIERE | Barbara Ferro nominata nuova amministratrice delegata

                  DENTRO IL MERCATO | Non solo vacanze: per gli italiani la seconda casa è un piano B

                  Pericolo scampato, gli Stati Uniti evitano il default.

                  A pochi giorni dalla deadline, la Casa Bianca e i leader del Congresso trovano l’accordo sull’aumento del tetto del debito.

                  Una soluzione osteggiata dal presidente Barack Obama, ma che comunque "mette fine alla crisi che Washington ha imposto all’America" e che "evita di ritrovarsi in una crisi simile fra 6,8 o 12 mesi".

                  Dopo settimane di discussione e confronti, ripensamenti e appelli, è stato, quindi, scongiurato il default degli Usa, quando ormai sembrava inevitabile l’apocalisse del 2 agosto.

                  E’ stato lo stesso Obama ad annunciarlo alla nazione, giusto 10 minuti prima dell’apertura della borsa di Tokyo: "i leader di entrambe le parti, in entrambe le camere, hanno raggiunto un accordo che riduce il disavanzo per evitare il default – un default che avrebbe avuto un effetto devastante sulla nostra economia".

                  Il presidente Usa aggiunge: "La prima parte dell’accordo taglierà le spese di 1.000 miliardi di dollari in dieci anni. Il risultato sarà il livello più basso di spesa nazionale da quando Dwight Eisenhower era presidente, ma a un livello che ci consentirà ancora di fare investimenti per creare occupazione in settori come l’istruzione e la ricerca. I tagli non avverranno velocemente, per non pesare sulla fragile economia".

                  L’accordo assicura a Obama un aumento del tetto del debito di 2.100 miliardi di dollari, "eliminando la necessità di ulteriori aumenti fino al 2013", scacciando lo spettro del default e rimuovendo l’incertezza dall’economia.

                  Ma è la seconda parte dell’accordo quella centrale. Obama, con una stoccata a repubblicani e democratici, ribadisce che "agli americani più ricchi e alle grandi aziende va chiesto di pagare il giusto, rinunciando agli sgravi fiscali e alle speciali deduzioni". Sono anche necessari "aggiustamenti modesti a programmi come il Medicare, per assicurare che resistano per le prossime generazioni".

                  "E’ per questo che la seconda parte dell’accordo è così importante – ha detto il presidente -. E’ prevista la creazione di una commissione bipartisan del Congresso che dovrà avanzare entro novembre una proposta per ridurre ulteriormente il deficit, proposta che sarà sottoposta al Congresso per il voto. In questa fase tutto sarà sul tavolo. Per renderci tutti responsabili dell’attuazione di queste riforme, tagli profondi andranno automaticamente in vigore se non agiremo".

                  "E’ questo l’accordo che preferivo? No – ha commentato Obama -. Ritengo che avremmo potuto fare subito le dure scelte richieste sul welfare e sulla riforma del sistema fiscale, invece che con una commissione speciale. Ma questo compromesso é un anticipo sulla riduzione del deficit di cui abbiamo bisogno, e offre a ogni partito l’incentivo per un piano bilanciato entro la fine dell’anno".

                  "E’ un accordo storico che mette fine a un’impasse pericolosa", evidenzia il leader democratico del Senato, Harry Reid. "Non è l’accordo migliore del mondo – osserva lo speaker repubblicano della Camera, John Boehner – ma mostra come i repubblicani siano riusciti a cambiare i toni del dibattito".

                  Gli Usa tirano un sospiro di sollievo e ripartono. Alla ricerca di un futuro migliore.

                  Pericolo scampato, gli Stati Uniti evitano il default.

                  A pochi giorni dalla deadline, la Casa Bianca e i leader del Congresso trovano l’accordo sull’aumento del tetto del debito.

                  Una soluzione osteggiata dal presidente Barack Obama, ma che comunque "mette fine alla crisi che Washington ha imposto all’America" e che "evita di ritrovarsi in una crisi simile fra 6,8 o 12 mesi".

                  Dopo settimane di discussione e confronti, ripensamenti e appelli, è stato, quindi, scongiurato il default degli Usa, quando ormai sembrava inevitabile l’apocalisse del 2 agosto.

                  E’ stato lo stesso Obama ad annunciarlo alla nazione, giusto 10 minuti prima dell’apertura della borsa di Tokyo: "i leader di entrambe le parti, in entrambe le camere, hanno raggiunto un accordo che riduce il disavanzo per evitare il default – un default che avrebbe avuto un effetto devastante sulla nostra economia".

                  Il presidente Usa aggiunge: "La prima parte dell’accordo taglierà le spese di 1.000 miliardi di dollari in dieci anni. Il risultato sarà il livello più basso di spesa nazionale da quando Dwight Eisenhower era presidente, ma a un livello che ci consentirà ancora di fare investimenti per creare occupazione in settori come l’istruzione e la ricerca. I tagli non avverranno velocemente, per non pesare sulla fragile economia".

                  L’accordo assicura a Obama un aumento del tetto del debito di 2.100 miliardi di dollari, "eliminando la necessità di ulteriori aumenti fino al 2013", scacciando lo spettro del default e rimuovendo l’incertezza dall’economia.

                  Ma è la seconda parte dell’accordo quella centrale. Obama, con una stoccata a repubblicani e democratici, ribadisce che "agli americani più ricchi e alle grandi aziende va chiesto di pagare il giusto, rinunciando agli sgravi fiscali e alle speciali deduzioni". Sono anche necessari "aggiustamenti modesti a programmi come il Medicare, per assicurare che resistano per le prossime generazioni".

                  "E’ per questo che la seconda parte dell’accordo è così importante – ha detto il presidente -. E’ prevista la creazione di una commissione bipartisan del Congresso che dovrà avanzare entro novembre una proposta per ridurre ulteriormente il deficit, proposta che sarà sottoposta al Congresso per il voto. In questa fase tutto sarà sul tavolo. Per renderci tutti responsabili dell’attuazione di queste riforme, tagli profondi andranno automaticamente in vigore se non agiremo".

                  "E’ questo l’accordo che preferivo? No – ha commentato Obama -. Ritengo che avremmo potuto fare subito le dure scelte richieste sul welfare e sulla riforma del sistema fiscale, invece che con una commissione speciale. Ma questo compromesso é un anticipo sulla riduzione del deficit di cui abbiamo bisogno, e offre a ogni partito l’incentivo per un piano bilanciato entro la fine dell’anno".

                  "E’ un accordo storico che mette fine a un’impasse pericolosa", evidenzia il leader democratico del Senato, Harry Reid. "Non è l’accordo migliore del mondo – osserva lo speaker repubblicano della Camera, John Boehner – ma mostra come i repubblicani siano riusciti a cambiare i toni del dibattito".

                  Gli Usa tirano un sospiro di sollievo e ripartono. Alla ricerca di un futuro migliore.

                  Articolo successivo

                  Miss Eleganza, Silvia d'Onofrio incoronata da Cristina Chiabotto

                  Discussione su questo articolo

                  ULTIME NOTIZIE

                  Turismo in Italia

                  TURISMO | Italia quinta potenza al mondo: 465 milioni di presenze e 110 miliardi di ricavi [INFOGRAFICA]

                  venerdì 20 Giugno 2025
                  “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

                  “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

                  venerdì 20 Giugno 2025
                  Vino siciliano

                  SICILY ON WINE | Riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani buyer da 7 Paesi e 3 Continenti

                  venerdì 20 Giugno 2025
                  NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola

                  NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola: “Basta scarichi, le aree protette non sono una fogna” [FOTO]

                  venerdì 20 Giugno 2025
                  In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue. Ail rafforza sostegno a ricerca scientifica con progetti innovativi

                  In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue

                  venerdì 20 Giugno 2025
                  Voto all'estero da cambiare. Subito

                  VOTO ALL’ESTERO | Gli esperti al CGIE: “Sistema misto sarebbe il miglior compromesso”. E’ la proposta di ItaliaChiamaItalia

                  giovedì 19 Giugno 2025

                  Segui @italiachiama su Instagram

                  @italiachiama

                    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

                  Segui ItaliaChiamaItalia su Facebook

                  TUTTE LE NEWS, GIORNO PER GIORNO

                  Giugno 2025
                  L M M G V S D
                   1
                  2345678
                  9101112131415
                  16171819202122
                  23242526272829
                  30  
                  « Mag    

                  L’EDITORIALE

                  Voto all'estero
                  L’EDITORIALE

                  REFERENDUM | Soliti problemi con il voto all’estero, riforma più che mai necessaria [VIDEO]

                  di Ricky Filosa
                  martedì 10 Giugno 2025

                  L'OPINIONE

                  L'OPINIONE

                  CITTADINANZA SENZA CITTADINI | Porta (Pd): “Governo Meloni vorrebbe condannare l’Italia al deserto demografico”

                  giovedì 19 Giugno 2025
                  L'OPINIONE

                  CITTADINANZA | Un harakiri per i connazionali all’estero

                  lunedì 16 Giugno 2025

                  ItaliaChiamaItalia, il TUO quotidiano online preferito. Dedicato in particolare a tutti gli italiani residenti all'estero. Tutti i diritti sono riservati. Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia, Sezione Stampa e Informazione. Reg. No. 12/07, Iscrizione al R.O.C No. 200 26

                  • Chi Siamo
                  • Contatti
                  • Le Firme

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Ben tornato!

                  Accedi al tuo account di seguito

                  Password dimenticata?

                  Recupera la tua password

                  Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

                  Accesso

                  Add New Playlist

                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  • Home
                  • Attualità
                  • #BEITALIAN🇮🇹
                  • PAUSA CAFFÈ
                  • ShowBiz
                  • Nel mondo
                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Motori
                    • Sport
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  • Ti piace ItaliachiamaItalia? Sostienici!

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia