Regalo di Natale sul web? Per recesso fino 1 anno e 14 giorni

Se il regalo natalizio acquistato sul web e’ ‘tarocco’, e’ costato uno sproposito, o invece di un gioiello arriva una ‘patacca’ niente paura: il consumatore ‘gabbato’ ha diritto di recedere dal contratto per 14 giorni. E fino ad un anno e 14 giorni nel caso in cui non sia stato preventivamente informato. Lo ricorda l’Antitrust annunciando che torna da oggi anche la campagna di spot Tv nella quale si ricordano le principali novita’ introdotte a livello Ue per gli acquisti on line.

Ecco alcune altre raccomandazioni, oltre a quella sul diritto di recesso, per un Natale sereno lontano dalle web-truffe:

OROSCOPO SI’ MA GRATIS: Stop a spese e costi nascosti su internet incluse le situazioni in cui i truffatori si fanno pagare con l’inganno per Servizi cosiddetti "gratuiti", quali oroscopi o ricette.

NO SPESE OCCULTE: Gli acquirenti online non dovranno pagare spese o altri costi se non ne sono stati adeguatamente informati prima di effettuare l’ordine.

STOP A ‘CASELLA PRESELEZIONATA’: Quando si fanno acquisti online, ad esempio un biglietto aereo, e’ possibile che vengano offerte opzioni supplementari, quali assicurazioni o noleggi auto. Questi servizi supplementari possono essere offerti mediante le cosiddette "caselle preselezionate". Attualmente i consumatori sono spesso costretti a deselezionare queste caselle se non desiderano i servizi supplementari. Con la nuova legge europea in vigore in Italia, le caselle preselezionate sono vietate in tutta l’Ue

RECESSO ANCHE SU ‘EBAY’: Il diritto di recesso e’ esteso alle aste online, come eBay, benche’ le merci acquistate tramite asta possano essere restituite solo se acquistate da un venditore professionista. 

STOP SOVRATTASSE: Eliminazione di sovrattasse per l’uso di carte di credito e di servizi di assistenza telefonica.