NUOVO METODO DI PREVISIONE | Meteo, in estate caldo africano almeno fino al 2022

La nuova tecnica si basa su un metodo statistico che esamina le condizioni climatiche dal 1880 a oggi per trovare "analoghi" delle attuali condizioni

Meteo, caldo
Meteo, caldo

Estate 2018, caldo africano come mai prima d’ora. Una situazione che, secondo un nuovo metodo per la previsione delle temperature basato sul confronto fra il clima del passato e le condizioni attuali, potrebbe ripetersi anche negli anni a venire, almeno fino al 2022.

Descritto sulla rivista Nature Communications, il metodo e’ stato messo a punto dai ricercatori coordinati da Florian Sèvellec, del Centro Nazionale per la Ricerca Scientificafrancese (Cnrs) e della britannica universita’ di Southampton.

La nuova tecnica si basa su un metodo statistico che esamina le condizioni climatiche dal 1880 a oggi per trovare “analoghi” delle attuali condizioni e di conseguenza dedurre le possibilita’ future. In base a cio’, il nuovo metodo prevede che la temperatura media dell’atmosfera possa essere piu’ alta della norma nel periodo compreso tra il 2018 e il 2022.

Andrea Giuliacci, meteorologo del Centro Epson Meteo, raggiunto dalla agenzia Ansa spiega: “E’ decisamente probabile che le prossime estati saranno molto calde, perche’ stiamo vivendo un periodo in cui le temperature medie climatiche stanno aumentando, basti pensare alle estati del 2003, 2012, 2015 e 2017”.