• Chi Siamo
  • Contatti
  • Le Firme
  • Login
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
mercoledì, Settembre 27, 2023
Italia chiama Italia
SOSTIENICI
  • Home
  • Attualità
    • Tutti
    • Economia
    • Esteri
    • Italia
    • Italiani all'estero
    • Politica
    Cittadinanza italiana e italiani all’estero, Tirelli presenta una proposta di legge targata MAIE

    Cittadinanza italiana e italiani all’estero, Tirelli presenta una proposta di legge targata MAIE

    Guido Crosetto

    AZERBAIGIAN | Pellegrini (M5S): “Crosetto spieghi forniture militari”

    Piante di cannabis

    LEGALIZZAZIONE CANNABIS | Arci Emilia-Romagna: “Incredibili le posizioni proibizioniste nel centrosinistra”

    Vincenzo Odoguardi (MAIE) premiato dall'Associazione newyorkese Polizzi Generosa per il sostegno alle famiglie italiane

    Italiani all’estero, Odoguardi (MAIE) premiato dall’Associazione newyorkese Polizzi Generosa per il sostegno alle famiglie italiane

    Lavoro addio

    LAVORO | In Italia 9 su 10 sono insoddisfatti, il 97% lo abbandona senza avere un piano B

    Italiani all’estero, Francesco Rallo nuovo coordinatore MAIE a Houston

    TEXAS | Italiani all’estero, Francesco Rallo nuovo coordinatore MAIE a Houston

    Immigrazione, la maggioranza degli italiani boccia il governo Meloni

    SONDAGGIO TP | Immigrazione, gli italiani bocciano il governo Meloni

    Giorgio Napolitano

    Napolitano e la presidenza della Repubblica

    Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE

    CGIE, il Segretario Schiavone a ItaliaChiamaItalia: “Sul tavolo del Cdp riforme, cultura, rete consolare”

  • #BEITALIAN🇮🇹
    • Tutti
    • Cucina
    • Cultura
    • Made in Italy
    • Moda
    • Opera
    Choco Italia

    Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

    Export made in Italy

    MADE IN ITALY | Alba, Stati generali dell’Export il 29-30 settembre

    Italiani a New York

    LA MOSTRA | A New York ‘Orgoglio e Memoria – Emigrazione dal Meridione verso le Americhe’

    Trending Tags

    • PAUSA CAFFÈ
      • Tutti
      • Fitness
      • Lusso
      • Musica
      • Salute
      • Società
      • Tecnologia
      Covid

      COVID | Contagi crescono ancora, occupazioni posti letto al 4,1%

      Mascherina

      COVID | Campania, torna l’obbligo di mascherine in ospedale

      Covid, contagi in aumento

      COVID | Contagi in aumento: “Stiamo sottostimando la malattia”. Numeri destinati a crescere

      Trending Tags

      • ShowBiz
        • Tutti
        • Cinema
        • Gossip
        • People
        • Spettacolo
        • Televisione
        Sophia Loren

        Sophia Loren compie 89 anni, è Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo

        Giusy Raito è Miss Mamma italiana 2023

        Giusy Raito è Miss Mamma Italiana 2023

        Festival di Venezia 2023

        Al Festival di Venezia vanno a ruba gli hairstylist italiani

        Trending Tags

        • Nel mondo
          • Tutti
          • Argentina
          • Brasile
          • Centro America e Caraibi
          • Francia
          • Germania
          • Regno Unito
          MESSICO | L’italiano Mariano Piras morto sul lavoro, aveva 52 anni

          MESSICO | L’italiano Mariano Piras morto sul lavoro, aveva 52 anni

          Turismo delle Radici opportunità da non perdere

          Italiani all’estero e turismo delle radici, doppio appuntamento in Argentina

          ARGENTINA | Carlos Malacalza nuovo Presidente FEDITALIA, con il Sen. Ricardo Merlo, presidente MAIE

          ARGENTINA | Italiani all’estero, Carlos Malacalza nuovo Presidente FEDITALIA

          Trending Tags

          • Altro
            • L’EDITORIALE
            • L’OPINIONE
            • Sport
            • Motori
            • Viaggi
            • Foto
            • Video
          • Home
          • Attualità
            • Tutti
            • Economia
            • Esteri
            • Italia
            • Italiani all'estero
            • Politica
            Cittadinanza italiana e italiani all’estero, Tirelli presenta una proposta di legge targata MAIE

            Cittadinanza italiana e italiani all’estero, Tirelli presenta una proposta di legge targata MAIE

            Guido Crosetto

            AZERBAIGIAN | Pellegrini (M5S): “Crosetto spieghi forniture militari”

            Piante di cannabis

            LEGALIZZAZIONE CANNABIS | Arci Emilia-Romagna: “Incredibili le posizioni proibizioniste nel centrosinistra”

            Vincenzo Odoguardi (MAIE) premiato dall'Associazione newyorkese Polizzi Generosa per il sostegno alle famiglie italiane

            Italiani all’estero, Odoguardi (MAIE) premiato dall’Associazione newyorkese Polizzi Generosa per il sostegno alle famiglie italiane

            Lavoro addio

            LAVORO | In Italia 9 su 10 sono insoddisfatti, il 97% lo abbandona senza avere un piano B

            Italiani all’estero, Francesco Rallo nuovo coordinatore MAIE a Houston

            TEXAS | Italiani all’estero, Francesco Rallo nuovo coordinatore MAIE a Houston

            Immigrazione, la maggioranza degli italiani boccia il governo Meloni

            SONDAGGIO TP | Immigrazione, gli italiani bocciano il governo Meloni

            Giorgio Napolitano

            Napolitano e la presidenza della Repubblica

            Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE

            CGIE, il Segretario Schiavone a ItaliaChiamaItalia: “Sul tavolo del Cdp riforme, cultura, rete consolare”

          • #BEITALIAN🇮🇹
            • Tutti
            • Cucina
            • Cultura
            • Made in Italy
            • Moda
            • Opera
            Choco Italia

            Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

            Export made in Italy

            MADE IN ITALY | Alba, Stati generali dell’Export il 29-30 settembre

            Italiani a New York

            LA MOSTRA | A New York ‘Orgoglio e Memoria – Emigrazione dal Meridione verso le Americhe’

            Trending Tags

            • PAUSA CAFFÈ
              • Tutti
              • Fitness
              • Lusso
              • Musica
              • Salute
              • Società
              • Tecnologia
              Covid

              COVID | Contagi crescono ancora, occupazioni posti letto al 4,1%

              Mascherina

              COVID | Campania, torna l’obbligo di mascherine in ospedale

              Covid, contagi in aumento

              COVID | Contagi in aumento: “Stiamo sottostimando la malattia”. Numeri destinati a crescere

              Trending Tags

              • ShowBiz
                • Tutti
                • Cinema
                • Gossip
                • People
                • Spettacolo
                • Televisione
                Sophia Loren

                Sophia Loren compie 89 anni, è Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo

                Giusy Raito è Miss Mamma italiana 2023

                Giusy Raito è Miss Mamma Italiana 2023

                Festival di Venezia 2023

                Al Festival di Venezia vanno a ruba gli hairstylist italiani

                Trending Tags

                • Nel mondo
                  • Tutti
                  • Argentina
                  • Brasile
                  • Centro America e Caraibi
                  • Francia
                  • Germania
                  • Regno Unito
                  MESSICO | L’italiano Mariano Piras morto sul lavoro, aveva 52 anni

                  MESSICO | L’italiano Mariano Piras morto sul lavoro, aveva 52 anni

                  Turismo delle Radici opportunità da non perdere

                  Italiani all’estero e turismo delle radici, doppio appuntamento in Argentina

                  ARGENTINA | Carlos Malacalza nuovo Presidente FEDITALIA, con il Sen. Ricardo Merlo, presidente MAIE

                  ARGENTINA | Italiani all’estero, Carlos Malacalza nuovo Presidente FEDITALIA

                  Trending Tags

                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Sport
                    • Motori
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  Italia chiama Italia
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati

                  Legge contro omofobia bloccata dalla Camera

                  di ItaliaChiamaItalia
                  mercoledì 27 Luglio 2011
                  in Politica, Scelti
                  0
                  Condividi
                  Share on FacebookShare on Twitter
                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Articolicorrelati

                  SONDAGGIO TP | Immigrazione, gli italiani bocciano il governo Meloni

                  Napolitano e la presidenza della Repubblica

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Non passa l’esame della Camera il provvedimento contro l’omofobia.

                  L’Assemblea di Montecitorio ha infatti approvato, ieri, le pregiudiziali di costituzionalità sul testo, presentate da Udc, Lega e Pdl, che ha presentato a sua volta una questione sospensiva dell’esame. Le pregiudiziali sono passate con 293 sì, 250 no e 21 astenuti.

                  Il testo di legge sull’omofobia era stato messo a punto dalla deputata del Pd, Paola Concia e aveva già subito uno stop in Commissione Giustizia a maggio, per i voti del centrodestra che hanno bloccato l’esame del testo. In quell’occasione, il ministro per le Paro Opportunità, Mara Carfagna che ieri si è astenuta alla votazione alla Camera, ha parlato di "occasione persa per il Pdl".

                  In seguito ad un secondo stop, a distanza di pochi giorni, Paola Concia si era dimessa da relatrice del provvedimento.

                  Il 17 maggio scorso, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva testualmente dichiarato che "l’ostentazione in pubblico di atteggiamenti di irrisione nei confronti di omosessuali e’ inammissibile in societa’ democraticamente adulte".

                  Il provvedimento prevedeva l’aggravante per i reati di odio commessi nei confronti di gay, lesbiche e trans.

                  "Se fossi stato un semplice deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziale", è stato il commento del presidente della Camera, Gianfranco Fini. "D’altro canto – ha aggiunto – avete visto con quanti voti é passata".

                  Duro, invece, il segretario del Pd, Pierluigi Bersani: "E’ una vergogna che spero non passi inosservata, perché è una pagina brutta. Quando hanno approvato il reato di immigrazione clandestina non si sono fatti sofisticazioni, ora su una norma che è contro tutte le discriminazioni si sollevano argomenti inaccettabili".

                  "Dopo tante dichiarazioni – ha ricordato Bersani – mi sarei aspettato che ci fosse una certa coscienza in più".

                  Polemica anche il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna: "Mi sono astenuta perché, pur non condividendo alcuni passaggi della proposta di legge presentata dal Pd, avrei preferito che si arrivasse alla discussione nel merito del provvedimento, per migliorarlo".

                  "Ho sempre pensato che sia utile per il Paese una legge di stampo europeo che introduca aggravanti per i reati commessi in nome di tutte le discriminazioni e, tra queste, quella per orientamento sessuale. Il Parlamento si è espresso chiaramente, sollevando pregiudiziali di costituzionalità sul testo messo ai voti. Mi auguro che si possa ricreare al più presto il clima necessario per la ripresa del dialogo tra maggioranza e opposizione e che, dal confronto, possa nascere una proposta capace di trovare il consenso del Parlamento", ha concluso il ministro.

                  Più dure le parole del leader di Sinistra Ecologia e Libertà, Nichi Vendola: "Questione morale è anche chiudere la porta in faccia ai diritti delle persone gay, questione morale è anche legittimare le violenze frutto dell’omofobia, questione morale è anche minimizzare i comportamenti intolleranti e razzisti. Ancora una volta questo Parlamento si mostra incapace di capire ciò che accade nella società e si chiude nel proprio cuore di tenebra".

                  Articolo successivo

                  Calcioscommesse: serie A in bilico per l'Atalanta, Doni rischia 3 anni di stop

                  Discussione su questo articolo

                  ULTIME NOTIZIE

                  Cittadinanza italiana e italiani all’estero, Tirelli presenta una proposta di legge targata MAIE

                  Cittadinanza italiana e italiani all’estero, Tirelli presenta una proposta di legge targata MAIE

                  martedì 26 Settembre 2023
                  MESSICO | L’italiano Mariano Piras morto sul lavoro, aveva 52 anni

                  MESSICO | L’italiano Mariano Piras morto sul lavoro, aveva 52 anni

                  martedì 26 Settembre 2023
                  Turismo delle Radici opportunità da non perdere

                  Italiani all’estero e turismo delle radici, doppio appuntamento in Argentina

                  martedì 26 Settembre 2023
                  Guido Crosetto

                  AZERBAIGIAN | Pellegrini (M5S): “Crosetto spieghi forniture militari”

                  martedì 26 Settembre 2023
                  Choco Italia

                  Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

                  martedì 26 Settembre 2023
                  Addio a Ivo Bellaccini, presidente dell'Associazione dei pensionati italiani in Repubblica Dominicana

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Addio a Ivo Bellaccini, presidente dell’Associazione pensionati italiani in RD

                  lunedì 25 Settembre 2023

                  LA SETTIMANA DI ITALIACHIAMAITALIA

                  Seguici sui nostri social

                  L’EDITORIALE

                  ELETTI DAGLI ITALIANI ALL'ESTERO COL PD | Toni Ricciardi e Francesca La Marca
                  L’EDITORIALE

                  Italiani all’estero, il Pd scopre l’acqua calda: “Manca personale nei Consolati”. Ma va?

                  di Ricky Filosa
                  martedì 12 Settembre 2023

                  L'OPINIONE

                  L'OPINIONE

                  COMUNISTA | Attenti a santificare politicamente Giorgio Napolitano

                  lunedì 25 Settembre 2023
                  L'OPINIONE

                  L’ANALISI DI MARCO ZACCHERA | Tassi, banche e disastri

                  venerdì 22 Settembre 2023

                  ItaliaChiamaItalia, il TUO quotidiano online preferito. Dedicato in particolare a tutti gli italiani residenti all'estero. Tutti i diritti sono riservati. Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia, Sezione Stampa e Informazione. Reg. No. 12/07, Iscrizione al R.O.C No. 200 26

                  • Chi Siamo
                  • Contatti
                  • Le Firme

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  • Home
                  • Attualità
                  • #BEITALIAN🇮🇹
                  • PAUSA CAFFÈ
                  • ShowBiz
                  • Nel mondo
                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Motori
                    • Sport
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  • Ti piace ItaliachiamaItalia? Sostienici!

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Ben tornato!

                  Accedi al tuo account di seguito

                  Password dimenticata?

                  Recupera la tua password

                  Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

                  Accesso