• Chi Siamo
  • Contatti
  • Le Firme
  • Login
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
giovedì, Settembre 28, 2023
Italia chiama Italia
SOSTIENICI
  • Home
  • Attualità
    • Tutti
    • Economia
    • Esteri
    • Italia
    • Italiani all'estero
    • Politica
    Italiani nel mondo. Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE

    Italiani nel mondo, Schiavone (CGIE): “Necessario aggiornare le politiche per gli italiani all’estero”

    METEO | Sarà estate anche ad ottobre

    METEO | Sarà estate anche ad ottobre

    Gli italiani all'estero e il turismo delle radici

    Gli italiani all’estero e il turismo delle radici, De Vita (Farnesina): “Serve una visione, fare rete”

    Al centro della foto il presidente del MAIE Ricardo Merlo, con l'On. Maurizio Lupi e il Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli

    Italiani all’estero, il presidente MAIE Ricardo Merlo incontra l’On. Lupi e il Sottosegretario Silli

    Vesuvio

    Vesuvio e Campi Flegrei, quali rischi?

    Ricardo Merlo, presidente MAIE, e Mario Borghese, senatore del Movimento Associativo Italiani all’Estero, hanno incontrato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida

    Italiani all’estero, il MAIE incontra il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida

    Farnesina, riunito il Cdp del CGIE

    FARNESINA | Italiani all’estero, CGIE: “Serve più personale nei Consolati”

    Salha Soso Ashtewi

    L’INTERVISTA | “La Libia è stata abbandonata al suo destino. Le donne le vere vittime”

    Mercato immobiliare USA

    Mercato immobiliare USA: ad agosto dati in controtendenza rispetto al tipico calo stagionale

  • #BEITALIAN🇮🇹
    • Tutti
    • Cucina
    • Cultura
    • Made in Italy
    • Moda
    • Opera
    Choco Italia

    Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

    Export made in Italy

    MADE IN ITALY | Alba, Stati generali dell’Export il 29-30 settembre

    Italiani a New York

    LA MOSTRA | A New York ‘Orgoglio e Memoria – Emigrazione dal Meridione verso le Americhe’

    Trending Tags

    • PAUSA CAFFÈ
      • Tutti
      • Fitness
      • Lusso
      • Musica
      • Salute
      • Società
      • Tecnologia
      Covid

      COVID | Contagi crescono ancora, occupazioni posti letto al 4,1%

      Mascherina

      COVID | Campania, torna l’obbligo di mascherine in ospedale

      Covid, contagi in aumento

      COVID | Contagi in aumento: “Stiamo sottostimando la malattia”. Numeri destinati a crescere

      Trending Tags

      • ShowBiz
        • Tutti
        • Cinema
        • Gossip
        • People
        • Spettacolo
        • Televisione
        Sophia Loren

        Sophia Loren compie 89 anni, è Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo

        Giusy Raito è Miss Mamma italiana 2023

        Giusy Raito è Miss Mamma Italiana 2023

        Festival di Venezia 2023

        Al Festival di Venezia vanno a ruba gli hairstylist italiani

        Trending Tags

        • Nel mondo
          • Tutti
          • Argentina
          • Brasile
          • Centro America e Caraibi
          • Francia
          • Germania
          • Regno Unito
          ITALIA-ARGENTINA | Merlo, Borghese e Tirelli (MAIE) incontrano il neo governatore di Cordoba Martin Llaryora

          ITALIA-ARGENTINA | Merlo, Borghese e Tirelli (MAIE) ricevono il neo governatore di Cordoba Martin Llaryora

          Repubblica Dominicana - Haiti

          CARAIBI | “Haiti e Repubblica Dominicana risolvano con il dialogo la crisi dell’acqua”

          Fabio Porta, Pd

          Rinnovo accordo sicurezza sociale con il Brasile, Porta (Pd): “Governo esitante”

          Trending Tags

          • Altro
            • L’EDITORIALE
            • L’OPINIONE
            • Sport
            • Motori
            • Viaggi
            • Foto
            • Video
          • Home
          • Attualità
            • Tutti
            • Economia
            • Esteri
            • Italia
            • Italiani all'estero
            • Politica
            Italiani nel mondo. Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE

            Italiani nel mondo, Schiavone (CGIE): “Necessario aggiornare le politiche per gli italiani all’estero”

            METEO | Sarà estate anche ad ottobre

            METEO | Sarà estate anche ad ottobre

            Gli italiani all'estero e il turismo delle radici

            Gli italiani all’estero e il turismo delle radici, De Vita (Farnesina): “Serve una visione, fare rete”

            Al centro della foto il presidente del MAIE Ricardo Merlo, con l'On. Maurizio Lupi e il Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli

            Italiani all’estero, il presidente MAIE Ricardo Merlo incontra l’On. Lupi e il Sottosegretario Silli

            Vesuvio

            Vesuvio e Campi Flegrei, quali rischi?

            Ricardo Merlo, presidente MAIE, e Mario Borghese, senatore del Movimento Associativo Italiani all’Estero, hanno incontrato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida

            Italiani all’estero, il MAIE incontra il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida

            Farnesina, riunito il Cdp del CGIE

            FARNESINA | Italiani all’estero, CGIE: “Serve più personale nei Consolati”

            Salha Soso Ashtewi

            L’INTERVISTA | “La Libia è stata abbandonata al suo destino. Le donne le vere vittime”

            Mercato immobiliare USA

            Mercato immobiliare USA: ad agosto dati in controtendenza rispetto al tipico calo stagionale

          • #BEITALIAN🇮🇹
            • Tutti
            • Cucina
            • Cultura
            • Made in Italy
            • Moda
            • Opera
            Choco Italia

            Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

            Export made in Italy

            MADE IN ITALY | Alba, Stati generali dell’Export il 29-30 settembre

            Italiani a New York

            LA MOSTRA | A New York ‘Orgoglio e Memoria – Emigrazione dal Meridione verso le Americhe’

            Trending Tags

            • PAUSA CAFFÈ
              • Tutti
              • Fitness
              • Lusso
              • Musica
              • Salute
              • Società
              • Tecnologia
              Covid

              COVID | Contagi crescono ancora, occupazioni posti letto al 4,1%

              Mascherina

              COVID | Campania, torna l’obbligo di mascherine in ospedale

              Covid, contagi in aumento

              COVID | Contagi in aumento: “Stiamo sottostimando la malattia”. Numeri destinati a crescere

              Trending Tags

              • ShowBiz
                • Tutti
                • Cinema
                • Gossip
                • People
                • Spettacolo
                • Televisione
                Sophia Loren

                Sophia Loren compie 89 anni, è Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo

                Giusy Raito è Miss Mamma italiana 2023

                Giusy Raito è Miss Mamma Italiana 2023

                Festival di Venezia 2023

                Al Festival di Venezia vanno a ruba gli hairstylist italiani

                Trending Tags

                • Nel mondo
                  • Tutti
                  • Argentina
                  • Brasile
                  • Centro America e Caraibi
                  • Francia
                  • Germania
                  • Regno Unito
                  ITALIA-ARGENTINA | Merlo, Borghese e Tirelli (MAIE) incontrano il neo governatore di Cordoba Martin Llaryora

                  ITALIA-ARGENTINA | Merlo, Borghese e Tirelli (MAIE) ricevono il neo governatore di Cordoba Martin Llaryora

                  Repubblica Dominicana - Haiti

                  CARAIBI | “Haiti e Repubblica Dominicana risolvano con il dialogo la crisi dell’acqua”

                  Fabio Porta, Pd

                  Rinnovo accordo sicurezza sociale con il Brasile, Porta (Pd): “Governo esitante”

                  Trending Tags

                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Sport
                    • Motori
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  Italia chiama Italia
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati

                  Calcioscommesse: serie A in bilico per l’Atalanta, Doni rischia 3 anni di stop

                  di ItaliaChiamaItalia
                  mercoledì 27 Luglio 2011
                  in Scelti, Sport
                  0
                  Condividi
                  Share on FacebookShare on Twitter
                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Articolicorrelati

                  ARGENTINA | Italiani all’estero, Carlos Malacalza nuovo Presidente FEDITALIA

                  CGIE, il Segretario Schiavone a ItaliaChiamaItalia: “Sul tavolo del Cdp riforme, cultura, rete consolare”

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Il ciclone calcioscommesse promette di stravolgere il panorama calcistico italiano.

                  Ieri la procura della Figc ha deferito diciotto club e ventisei tesserati per reati sportivi che vanno dall’associazione finalizzata all’illecito alla responsabilità diretta di un paio di società.

                  Codice di giustizia sportiva alla mano, l’Atalanta rischia persino la promozione in A appena conquistata, anche se l’ipotesi più probabile è quella di una forte penalizzazione.

                  La prossima settimana, a Roma, inizierà il processo davanti alla Disciplinare, ma bisognerà aspettare i successivi gradi di giudizio per scrivere la parola fine sulla vicenda.

                  Quel che appare certo è che rischiano grosso giocatori ed ex campioni: Cristiano Doni, Marco Paoloni, Beppe Signori, su tutti. Per loro la pena minima potrebbe essere di tre anni di squalifica.

                  Il nuovo scandalo nato dal sonnifero nel the dei giocatori della Cremonese non ha travolto, al momento, la serie A così come le voci provenienti dalla procura di Cremona lasciavano intendere nei primi giorni dopo gli arresti eclatanti. La responsabilità diretta riguarda solo Alessandria e Ravenna in Lega Pro, il campionato con il maggior numero di società deferite (undici).

                  Scagionati nella massima serie il Siena ("ci eravamo dichiarati subito estranei") e il Lecce sul quale gravavano solo sospetti per il ruolo di Corvia: per lui si era spacciato l’ex compagno di squadra Paoloni nei contatti della cosiddetta associazione, tirando dentro al vortice della millanteria anche campioni come Totti e De Rossi.

                  Si alleggerisce anche la posizione del Chievo, una delle due di A deferite: il presidente Campedelli e l’attaccante Pellissier erano stati ascoltati da Palazzi ma alla fine l’unica ‘pecca’ è la responsabilità oggettiva per le scommesse di Bettarini. Non poteva perché, all’insaputa di tutti, tesserato clivense. "Era un progetto di immagine", ironia del caso.

                  Ma nelle mille pagine notificate oggi ai deferiti e nelle 32 pubblicate dal procuratore Stefano Palazzi, ci sono anche accuse durissime. Per undici persone si parla di "associazione finalizzata alla comissione di illeciti".

                  Ci sono tra gli altri Massimo Erodiani, tabaccaio abruzzese tesserato per una società di calcio a cinque, il portiere Marco Paoloni, Beppe Signori ex azzurro ancora tesserato come allenatore, ma anche il ds del Ravenna Buffone e due giocatori dell’Ascoli, Sommese e Micolucci.

                  Il gruppo si era associato per "alterare il risultato delle gare" e ottenere guadagni scommettendo, e prevedeva anche "compensi in denaro" a chi compiva l’illecito. In un caso – Inter-Lecce, partita a dire il vero ‘millantata’ più che truccata – si scommetteva anche con "soggetti non autorizzati", ovvero i bookmakers asiatici. Paoloni ed Erodiani sono accusati di aver imbastito illeciti rispettivamente per 10 e 12 partite: basta il tentativo per far scattare l’art. 7, ma loro due hanno l’aggravante della reiterazione e anche dell’"effettiva alterazione del risultato" nel caso di Atalanta-Piacenza, del 19 marzo.

                  Potrebbe essere questa la partita chiave del processo, almeno per le conseguenze. Vi è coinvolto Doni, accusato da Palazzi di illecito compiuto, mentre il suo compagno di squadra Manfredini é imputato di tentato illecito in Ascoli-Atalanta del 12 marzo. Viene così tirata dentro, anche se solo per via indiretta e senza il coinvolgimento dei suoi dirigenti, la società che ha vinto l’ultimo campionato di B. La responsabilità oggettiva e presunta comporta, secondo il codice sportivo, da un minimo di penalizzazione fino al massimo della revoca del primo posto e dunque della promozione.

                  Ma qui saranno decisive le valutazioni di Palazzi e le sue richieste. Si tratta di due casi singoli, un pari ad Ascoli e la vittoria sul Piacenza: può incidere su una classifica chiusa con 111 punti di vantaggio sulla prima delle non promosse? Più verosimile che le richieste siano di penalizzazione: deve essere ‘afflittiva’, ovvero incidere realmente sulla classifica cui si applica, e dunque a quella dello scorso campionato se più di 11 punti o a quella della prossima A se meno. In B, piuttosto, rischia grosso l’Ascoli che aveva strappato la salvezza con i denti. I suoi due giocatori sono coinvolti in illeciti per diverse partite, e qui la richiesta di penalità dovrebbe incidere. "La Sampdoria spera, ma non ci illudiamo", dice il presidente Garrone. Il ripescaggio dei blucerchiati è difficile, e comunque la storia è ancora tutta da scrivere.

                  Articolo successivo

                  Italiani all'estero, Un agosto di cinema da Caracas a Maracaibo

                  Discussione su questo articolo

                  ULTIME NOTIZIE

                  Italiani nel mondo. Michele Schiavone, Segretario Generale CGIE

                  Italiani nel mondo, Schiavone (CGIE): “Necessario aggiornare le politiche per gli italiani all’estero”

                  giovedì 28 Settembre 2023
                  METEO | Sarà estate anche ad ottobre

                  METEO | Sarà estate anche ad ottobre

                  giovedì 28 Settembre 2023
                  Gli italiani all'estero e il turismo delle radici

                  Gli italiani all’estero e il turismo delle radici, De Vita (Farnesina): “Serve una visione, fare rete”

                  giovedì 28 Settembre 2023
                  ITALIA-ARGENTINA | Merlo, Borghese e Tirelli (MAIE) incontrano il neo governatore di Cordoba Martin Llaryora

                  ITALIA-ARGENTINA | Merlo, Borghese e Tirelli (MAIE) ricevono il neo governatore di Cordoba Martin Llaryora

                  giovedì 28 Settembre 2023
                  Al centro della foto il presidente del MAIE Ricardo Merlo, con l'On. Maurizio Lupi e il Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli

                  Italiani all’estero, il presidente MAIE Ricardo Merlo incontra l’On. Lupi e il Sottosegretario Silli

                  giovedì 28 Settembre 2023
                  Vesuvio

                  Vesuvio e Campi Flegrei, quali rischi?

                  giovedì 28 Settembre 2023

                  LA SETTIMANA DI ITALIACHIAMAITALIA

                  Seguici sui nostri social

                  L’EDITORIALE

                  ELETTI DAGLI ITALIANI ALL'ESTERO COL PD | Toni Ricciardi e Francesca La Marca
                  L’EDITORIALE

                  Italiani all’estero, il Pd scopre l’acqua calda: “Manca personale nei Consolati”. Ma va?

                  di Ricky Filosa
                  martedì 12 Settembre 2023

                  L'OPINIONE

                  L'OPINIONE

                  IMMIGRATI | La Francia, la Germania e la sinistra

                  mercoledì 27 Settembre 2023
                  L'OPINIONE

                  COMUNISTA | Attenti a santificare politicamente Giorgio Napolitano

                  lunedì 25 Settembre 2023

                  ItaliaChiamaItalia, il TUO quotidiano online preferito. Dedicato in particolare a tutti gli italiani residenti all'estero. Tutti i diritti sono riservati. Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia, Sezione Stampa e Informazione. Reg. No. 12/07, Iscrizione al R.O.C No. 200 26

                  • Chi Siamo
                  • Contatti
                  • Le Firme

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  • Home
                  • Attualità
                  • #BEITALIAN🇮🇹
                  • PAUSA CAFFÈ
                  • ShowBiz
                  • Nel mondo
                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Motori
                    • Sport
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  • Ti piace ItaliachiamaItalia? Sostienici!

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Ben tornato!

                  Accedi al tuo account di seguito

                  Password dimenticata?

                  Recupera la tua password

                  Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

                  Accesso