Il Comitato della Dante Alighieri all`Avana festeggia in questi giorni i venti anni della sua riapertura nell`isola. Dal primo dicembre 1994, questa società culturale si è consolidata nella nazione caribica per portare la cultura italiana ai suoi abitanti.
Nel corso dell`ultima giornata della XVII Settimana della Cultura Italiana a Cuba è stata impartita alla sede della istituzione, all´Avana Vecchia, una conferenza nella quale si sono spiegati i dettagli dei diversi progetti della Dante e i suoi successi durante tutti questi anni di lavoro.
In questo momento ci sono 400 allievi frequentando i diversi corsi che si impartono lì, tra cui si trovano corsi di lingua e cultura per bambini ed adulti.
Il Comitato cubano della Dante Alighieri fa il suo lavoro all`Avana, ma non come un ente isolato; in questo momento fa un lavoro insieme ad altre istituzioni come l`Universitá della`Avana, la Facoltà di Lingue Straniere ed il Gruppo degli Italianisti Cubani. Esiste anche una perfetta corrispondenza tra la Dante Alighieri e l`Associazione di Amicizia Cuba-Italia.
La Dante Aleghieri, fondata a Roma nel 1889, ha come principale obiettivo quello di diffondere la lingua e la cultura italiana fra gli stranieri che s`interessano ai valori antichi e nuovi di questa civiltà, fra gli italiani che lontano dal proprio paese desiderano mantenere i rapporti sentimentali con l`Italia. I suoi fondatori hanno scelto il nome del divino poeta per confermare l`unità linguistica della nazione.
Oggi la Dante Alighieri è presente in 77 Paesi nel mondo, con 150 comitati in nazioni come l’Argentina, il Brasile, l’Uruguay, solo per quanto riguarda l’America Latina.