Proposte per recuperare risorse – di Leonardo Cecca

In questi giorni in molti ci si chiede dove il governo potrà reperire il denaro per far fronte agli annunci di aumenti e/o di detrazioni fiscali. Nel mio piccolo avrei alcune proposte che, se anche insufficienti, servirebbero indubbiamente a dare un po’ di moralità ai nostri "governanti".

Si inizi subito a togliere i contributi e le agevolazioni ai sindacati; si adeguino immediatamente tutte le pensioni, specialmente quelle d’oro, ai reali contributi versati, "purificandole" da quelle inique ed immorali compensazioni create ad arte; si stabiliscano norme severe per le spese "pazze" di ministri e di presidenti di Camera che, forse per darsi un tono di grandezza, devono rinnovare poltrone, arredi e rete telematica, perché tanto paga pantalone; si riduca drasticamente la flotta aerea di stato che conta attualmente su 10 lussuosi aerei tra cui 3 airbus, (siamo pazzi o megalomani), per i viaggi ci sono gli aerei di linea e i treni e se questo comporta di arrivare in ritardo a qualche convegno, poco male, si sentiranno meno stupidaggini; si aboliscano con effetto immediato tutti quegli "studi e ricerche" condotti nei vari paesi sparsi per il mondo che hanno il solo ed unico scopo di permettere a qualcuno di fare viaggi gratis e di procurarsi visibilità; si impedisca a tutti gli Enti, centrali e periferici, di sponsorizzare attività, studi e manifestazioni che di utile hanno la propaganda politica e, se poi il governo trova del tempo invece di sollazzarsi nel solito quaquaraqua, affronti seriamente il problema degli Enti inutili, ma sicuramente utili per il magna magna, alcuni dei quali non esplicano più alcuna attività da oltre 70 anni.

Possibile che non ci sia la possibiltà di avere governanti seri ed onesti? Possibile che il tutto si debba ridurre al gioco di cercapoltrone, di accontentare amici e parenti e, quando è il caso, come lo è attualmente, di cercare di fregarsi a vicenda anche nell’ambito dello stesso partito che ha per segretario l’attuale premier?