Come ogni ricorrenza che si rispetti, anche Pasqua si festeggia soprattutto a tavola. eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, suggerisce un viaggio gastronomico nelle quattro capitali europee più visitate a Pasqua 2015, per scoprire le tradizioni a tavola.
Londra La vigilia di Pasqua si trascorre decorando le uova in famiglia. La Domenica mattina è dedicata invece alla caccia alle uova in giardino, alla celebrazione della messa e infine ai festeggiamenti con i familiari. “Simmel Cake”: è la torta di frutta con due strati di pasta di mardorle, con 11 decorazioni di marzapane (simboleggiano il numero degli apostoli meno Giuda, il traditore).
Parigi I bambini la Domenica mattina vanno alla ricerca delle uova pasquali, che secondo la leggenda arrivano direttamente dalle campane di Roma. Per il pranzo l’agnello – simbolo del sacrificio di Gesù – rappresenta la pietanza principale, nel segno della tradizione.
Barcellona A Barcellona, tradizionalmente i bimbi ricevono una "mona" (una torta decorata) dal proprio padrino. La Domenica delle Palme le famiglie più religiose si recano in chiesa a benedire "la palma" o "el ram". Oltre la “mona”, un altro piatto pasquale tipico è il “Bunyol de Quaresima”, dolce povero a forma sferica, composto da un impasto di farina e anice, fritto e decorato con dello zucchero.
Amsterdam Oltre a un brunch molto sostanzioso, la tradizione pasquale olandese prevede che i bambini passino la Domenica mattina decorando le uova e andando a caccia di quelle di cioccolato nascoste dai genitori. Piatto tipico: “Paastrol” – pane alla frutta con ripieno di pasta di mandorle morbido – e da bere “Advocaat” – tipica bevanda alcolica a base di uova e brandy.