Lago di Garda e Dolomiti saranno sempre di più mete preferite per turisti e investitori da ogni parte del mondo, grazie all’ingresso di Castellanum Real Estate in Forbes Global Properties, l’estensione naturale e società controllata di Forbes nel settore immobiliare premium.
La società immobiliare Castellanum Real Estate, nata a Bressanone, è full service provider in tutti i settori immobiliari in Alto Adige e Lago di Garda. Castellanum Real Estate diventa membro esclusivo della rete Forbes Global Properties per le aree del Trentino – Alto Adige e Lago di Garda.
Castellanum potrà fare affidamento sui 140 milioni fra lettori e abbonati di Forbes nel mondo e potrà così, mettere in contatto acquirenti e venditori delle più prestigiose proprietà in vendita.
Gli immobili saranno presentati attraverso canali cartacei, digitali e social di Forbes e Forbes Global Properties con contenuti editoriali di altissimo livello.
Fra gli strumenti di comunicazione di Forbes Global Properties troviamo il sito forbesglobalproperties.com che ospiterà anche gli immobili premium presentati sul mercato da Castellanum Real Estate.
“La Membership con Forbes Global Properties rappresenta per noi un’importante opportunità di crescita legata a due territori, Lago di Garda e Trentino-Alto Adige, dove l’incremento del turismo ha avuto un impatto diretto sulle compravendite immobiliari locali – spiega Peter Cestari di Castellanum Real Estate. La crescente domanda di alloggi da parte dei visitatori ha stimolato gli investimenti in proprietà destinate alla locazione turistica, aumentando così il valore e la redditività degli immobili in entrambe le regioni”.
“Inoltre, molti fra Italiani e stranieri attirati dall’unicità e dalla qualità della vita tipica del Lago di Garda e delle Dolomiti, scelgono di acquistare casa o di risiedervi permanentemente, alimentando costantemente il mercato immobiliare premium. Due territori che si confermano non solo come destinazioni turistiche di primo piano, ma anche come aree di grande interesse per investimenti immobiliari. L’affluenza turistica combinata allo sviluppo del mercato immobiliare nel settore premium stimola e contribuisce significativamente alla crescita economica e alla valorizzazione dei territori”, continua Cestari.
“Siamo orgogliosi di accogliere Castellanum Real Estate nel nostro Network, formato dall’elite dei professionisti nel settore immobiliare e formanti il gruppo internazionale di eccellenza. Forniamo ai nostri Members un supporto attivo, servizi editoriali esclusivi, comunicazione e marketing, accelerando la loro crescita – ha dichiarato Michael Jalbert, CEO di Forbes Global Properties – La nostra rete comprende 600 uffici distribuiti in 26 Paesi, tra cui Stati Uniti, Asia, Australia, Canada, Caraibi, Costa Rica, Messico, Medio Oriente, Nuova Zelanda ed Europa. Per il Lago di Garda e Trentino-Alto Adige, aree di grande interesse per investitori da tutto il mondo, abbiamo selezionato una realtà immobiliare di rilievo, caratterizzata da un eccellente know-how sul territorio e in grado di far esprimere al massimo tutte le peculiarità e unicità di questi territori”.
Immobili di lusso, moderni, in luoghi iconici: sarà questa la tipologia di abitazione che Forbes andrà a proporre. Come, ad esempio, una villa con piscina a Padenghe sul Garda, sulla sponda bresciana del Lago di Garda: 203 metri quadrati di grandezza, con vista diretta sul Lago. Oppure Arboris, complesso composto da due ville moderne e senza tempo in stile alpino, nel cuore dell’Alto Adige. Non mancano gli immobili storici, come un quadrilocale nella storica residenza Freyegg, sopra San Martino in Badia.