Santo Domingo, La Marca (Pd) si sveglia: interrogazione su chiusura ambasciata

Gli italiani della Repubblica Dominicana continuano a vivere nel caos più totale dopo la chiusura dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo. Francesca La Marca, deputata Pd eletta nella ripartizione estera Nord e Centro America, si è ricordata, finalmente, che la RD fa parte della sua circoscrizione elettorale. E così, dopo mesi, dopo innumerevoli appelli agli eletti del Nord e Centro America da parte della comunità italiana residente nell’isola caraibica, ha deciso di presentare un’interrogazione parlamentare al ministro degli Esteri, proprio per affrontare il caso della chiusura della sede diplomatica tricolore. Meglio tardi che mai.

La Marca sottolinea “che la transizione si sta rivelando anche più complessa e difficile del previsto”, dunque ecco la decisione di presentare una interrogazione – dopo quelle presentate dal MAIE, poi dal M5S, poi da Forza Italia e Lega – “sulle problematiche che sono insorte nella fruizione dei servizi consolari”.

Nell’interrogazione, spiega una nota, “si chiede di sapere quali iniziative urgenti si intendano promuovere per fare in modo che ai cittadini italiani e ai loro famigliari vengano riconosciuti alcuni diritti essenziali, come ottenere in tempi certi un passaporto o un visto, senza doversi spostare per migliaia di chilometri ed affrontare spese di permanenza per molti proibitive”.

Nell’interrogazione la deputata chiede anche di sapere “se il servizio assicurato dal funzionario itinerante, recentemente sperimentato con notevoli disagi per i connazionali, sarà adeguato in modo tale da soddisfare la domanda dell’utenza e verrà assicurato in condizioni di normale e civile fruibilità”.

CONSOLATO "LAPTOP"? TRAGEDIA ANNUNCIATA

In conclusione, in attesa dell’assegnazione della gara per i servizi consolari in outsourcing, la giovane deputata Pd “chiede che sia garantito un servizio informazioni e prenotazioni per il disbrigo delle pratiche, sia via email che telefonico, certo e efficiente”. Siamo arrivati al punto che per ottenere “un servizio certo e efficiente” da parte delle nostre istituzioni diplomatiche ci sia bisogno di una interrogazione parlamentare. Giudicate voi.

Gli altri eletti nella ripartizione estera Nord e Centro America sono Renato Turano, senatore Pd, e Fucsia Nissoli. Loro sulla incresciosa situazione che riguarda l’isola caraibica non hanno detto nemmeno una parola. Cari italiani della Repubblica Dominicana, segnatevi per bene i loro nomi e non dimenticateli: guai se doveste dare il voto in futuro a questa gente!