Biglietti bus, aumenti in vista e customer care itineranti. Nel pianeta trasporti della capitale si preannuncia una interessante novità. Entro la prossima estate, il prezzo del tichet salirà da 1 euro, a 1 euro e 50 centesimi. Il ticket potrà venire acquistato anche da postazioni mobili, appositamente adibite a questo scopo. Le biglietterie ambulanti, sono già in funzione, a partire dal 24 gennaio. Si tratta di pulmini dell’Atac, di colore rosso, con la scritta “biglietti” in multilingua, già stampata sulla fiancata. Le due vetture transiteranno per le strade della città, e verranno posizionate in punti strategici e nevralgici. Il loro compito sarà quello di distribuire biglietti a romani e turisti (ticket di bus, tram, metropolitana, e abbonamenti di vario tipo). Inoltre, forniranno informazioni sui percorsi Tpl e riceveranno segnalazioni da parte di cittadini.
Le due biglietterie itineranti sono state ricavate da Atac, da due autobus Gulliver a trazione elettrica, che erano stati avviati alla rottamazione, ma sono stati riciclati e trasfomati in stazioni mobili. I pulmini itineranti rappresentano un servizio, attualmente in forma sperimentale, nato e finalizzato anche all’obiettivo di cercare di contrastare il fenomeno degli utenti che viaggiano sui mezzi pubblici senza pagare. Infatti, i ticket acquistati “on the road”, grazie all’ausilio di queste biglietterie mobili, raffigurano un aiuto in più, fornito ai cittadini distratti, oppure che hanno avuto una necessità improvvisa di usufruire dei mezzi pubblici e non hanno trovato il tempo di mettersi alla ricerca di un biglietto.
I box office mobili, oltre a contribuire a rappresentare una maniera semplice ed utile per acquistare i titoli di viaggio, costituiranno anche un sistema originale per monitorare il territorio. Infatti, avranno anche il compito di ascoltare le proposte dei cittadini per migliorare il sistema dei trasporti nella capitale. Un’altra novità, come sopra annunciato, riguarda l’aumento dei biglietti, che è stato deliberato lo scorso dicembre dalla Regione Lazio.
Discussione su questo articolo