In vista del ponte del 2 Giugno, nuovi dati di Trainline rivelano un significativo aumento di viaggiatori italiani che utilizzano il treno per gli spostamenti verso la costa.
Nella settimana dal 31 maggio al 2 giugno (rispetto alla settimana precedente) i viaggiatori italiani optano per la facilità e la velocità del treno per fuggire dalle città senza lo stress del traffico o la necessità di trovare parcheggio.
L’aumento riflette anche un profondo desiderio di estate: il sole, il mare e la semplicità di salire su un treno, arrivando rilassati e pronti a godersi una fuga al mare.
Tra le principali destinazioni che registrano un’impennata di viaggi:
● Riccione: la capitale “non ufficiale” del glamour balneare e delle passeggiate con gelato registra un aumento del numero di passeggeri del 320% per il prossimo ponte.
● Rimini: una meta nostalgica che sta vivendo una rinascita moderna, con spiagge dorate, una vivace vita notturna e una ricca scena culturale. Trainline registra un aumento del 226% di passeggeri ferroviari diretti a Rimini.
● La Spezia: con un aumento del 120% di passeggeri, è una destinazione affascinante, incastonata tra il mare e le colline, ideale per chi cerca un mix di relax e fughe all’insegna dell’avventura e perfetta per iniziare a esplorare le vicine Cinque Terre, amatissime località perfette per chi desidera unire il trekking alla spiaggia.
“Quando il mare è a portata di treno, il fine settimana improvvisamente sembra molto più lungo”, afferma Andrea Saviane, Country Manager di Trainline per l’Italia. “Facile, comodo e senza stress: questa è la magia del viaggio in treno. Con la pianificazione dei viaggi estivi alle porte, i nostri dati mostrano che i viaggiatori si rivolgono sempre più al treno come scelta ideale per viaggi intelligenti e sostenibili”.