Italiani all’estero, Istituti di cultura celebrano Dante e i suoi 750 anni

Mostre, letture, convegni, concerti, spettacoli e proiezioni: sono questi gli ingredienti che comporranno le celebrazioni per il 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Un progetto, quello messo a punto per ricordare il padre della lingua italiana, che è stato riconosciuto "evento di interesse nazionale" e su cui anche il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale punta molto.

Saranno 173, infatti, gli eventi in programma in tutto il mondo che coinvolgeranno i circa 80 Istituti italiani di cultura. Un impegno corale con un unico obiettivo: commemorare anche all’estero il Sommo Poeta, simbolo di quella cultura italiana che la rete degli Istituti di cultura è impegnata a tutelare e valorizzare fuori i confini nazionali.

BENIGNI CELEBRA DANTE IN SENATO: GUARDA IL VIDEO

È soprattutto nel mese di ottobre, in occasione della 15esima edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (dal 19 al 24), che il calendario delle celebrazioni si arricchirà notevolmente. La Finlandia renderà omaggio a Dante con un trittico di convegni: "Dante e il suo tempo", "Le donne di Dante" e "Leggere Dante oggi". Il ciclo di conferenze si terrà presso la biblioteca nazionale di Helsinki, all’università di Turku e presso le sedi dei comitati Dante Alighieri.

Far riscoprire la Divina Commedia attraverso le immagini del patrimonio storico-artistico e naturalistico dell’Italia, è invece l’obiettivo dell’Iic di Madrid, che il 23 ottobre proietterà il progetto audiovisivo "Maratona infernale". Spostandosi oltreoceano, gli studenti dei corsi di italiano dell’Istituto di cultura di Rio de Janeiro porteranno in scena una lettura drammatizzata di alcune parti della Divina Commedia.

In Perù, infine, all’Iic di Lima, verrà proiettato l’ultimo capitolo dell’opera multimediale "In viaggio con Dante", il viaggio cinematografico sulle cantiche dantesche realizzato dalla società Dante Alighieri con il sostegno della direzione generale per gli Italiani all’estero e le Politiche migratorie del Maeci.