Alimentazione, 45% bambini italiani in eccesso di peso

I bambini italiani in sovrappeso sono il 30%, quelli obesi il 15%, per un totale di bambini con peso in eccesso del 45%. Lo affermano gli esperti dell’ Osservatorio nutrizionale Grana Padano in base ai risultati di un’ indagine che ha valutato le abitudini alimentari, l’attivita’ fisica e i dati antropometrici di 2.062 bambini e ragazzi di eta’ compresa fra 6 e 13 anni, di cui 1.390 fra 6-10 anni e 672 tra 11 e 13 anni.

Gli esperti confermano quindi una tendenza negativa sull’eccesso di peso dei bambini che vede l’Italia ai primi posti della classifica europea, nonostante il Paese sia rinomato nel mondo per la dieta mediterranea e stia preparando l’Expo 2015 proprio sul tema della nutrizione.

In particolare, dall’indagine sull’attivita’ fisica emerge che i piu’ piccoli (6-10 anni) sono meno ‘sportivi’ rispetto quelli piu’ grandi (11-13 anni), con una significativa differenza proporzionale: il 9,9% contro il 18,2%. Inoltre, i bimbi piu’ piccoli (6-10 anni) consumano meno frutta e verdura dei bambini piu’ grandi e in particolare introducono significativamente meno legumi, pomodori, broccoli, cavolfiore, cavoletti, carote, zucchine, fagiolini, peperoni e verdure verdi, ma anche meno frutta. Inoltre, i piu’ piccoli consumano poco pesce rispetto a quello introdotto dai ragazzi piu’ grandi (circa la meta’).

”La vita sedentaria e la scarsa attivita’ fisica potrebbero spiegare l’eccessivo aumento del peso dei bambini piu’ piccoli, mentre le cattive abitudini alimentari e la scarsa introduzione di fibra potrebbero concorrere a peggiorare il quadro metabolico”, spiega Michela Barichella, responsabile della Struttura di dietetica e nutrizione clinica agli Icp di Milano.

Fra i consigli del prof. Claudio Maffeis, membro del Direttivo nazionale della Societa’ italiana obesita’ (Sio), quello di ”far regolarmente misurare e pesare il bambino dal pediatra, che confronta peso e statura con le tabelle di riferimento per sesso ed eta’ e fornisce una valutazione precisa sull’adeguatezza del rapporto peso statura di ogni bambino. Non fidarsi dell’aspetto del bambino perche’ specie tra i 4 e gli 8 anni, e’ molto facile sottostimare il sovrappeso”.