Terremoto senza fine, colpita ancora Amatrice. Crepe in abitazioni a Roma

Terremoto senza fine, colpita ancora Amatrice. Crepe in abitazioni a Roma. Una donna incinta è stata soccorsa poco fa dal Genio dell'Esercito a Nommisci

L’Italia centrale continua a tremare. Una nuova forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutto il centro Italia proprio pochi minuti fa, intorno alle 14.30. Ha colpito ancora una volta le zone intorno ad Amatrice, già colpite dalle forti scosse di questa mattina.

E’ stata infatti una mattinata di paura per le popolazioni del Centro Italia. Una terribile “tripletta”, tre forti scosse di terremoto superiori a magnitudo 5 nell’arco di un’ora dalle 10.25 alle 11.25 nel centro Italia. L’Ingv ha effettuato una stima definitiva dell’intensita’ delle scosse, basandosi sulla ‘magnitudo momento’, la scala piu’ accurata. Da cui emerge che la prima scossa, alle 10.25, ha avuto una magnitudo pari a 5.1 e una profondita’ di 9.2 chilometri. La seconda, alle 11.14, e’ stata la piu’ forte, con una magnitudo di 5.5 e una profondita’ di 9.1 chilometri. Infine, alle 11.25, la terza di magnitudo 5.4 e una profondita’ di 8.9 chilometri.

Una donna incinta è stata soccorsa poco fa dal Genio dell’Esercito a Nommisci, una delle frazioni di Amatrice colpite dal sisma e attualmente isolata dalla neve. La donna sta bene e ora si trova sotto osservazione presso le strutture sanitarie provvisorie allestite ad Amatrice. Nella stessa frazione l’Esercito ha raggiunto anche un’anziana che non riusciva a lasciare la sua abitazione, anch’essa isolata a causa della neve.

Intanto persistono le precipitazioni abbondanti in Abruzzo; attualmente risulta molto critica la situazione della viabilità in provincia di Teramo, dove si sono registrati anche danni ad alcune strutture pubbliche a seguito delle scosse di terremoto di questa mattina. Anche sulle infrastrutture stradali e ferroviarie sono in atto delle verifiche tecniche. L’invito è quindi quello di evitare di viaggiare in direzione di quelle aree abruzzesi se non risulta assolutamente necessario.

terremoto centro

SCOSSE SENTITE ANCHE A ROMA Verifiche dei vigili del fuoco in abitazioni a Roma per lesioni segnalate dopo le scosse avvertite stamattina nella Capitale. Secondo quanto si e’ appreso, sono decine le chiamate di cittadini arrivate finora alla sala operativa dei pompieri da parte di cittadini che hanno richiesto interventi di verifica. “D’intesa con la prefettura che ha sentito la centrale operativa dei vigili del fuoco non ci sono motivi di allarme in citta’”. Cosi’ il sindaco di Roma Virginia Raggi in un post su Facebook spiega perche’ il Campidoglio non ha “emesso alcuna ordinanza di chiusura delle scuole, abbiamo tuttavia ritenuto opportuno in via precauzionale, chiudere la metropolitana e aprire i varchi ztl per favorire comunque la circolazione dei mezzi”.

SCUOLE CHIUSE A RIETI Il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, in seguito alle forti scosse di Terremoto di questa mattina, ha emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole fino al 21 gennaio compreso. “Al momento non risultano danni alle strutture. Ma in via precauzionale, e’ stata emanata una apposita ordinanza di sospensione delle attivita’ didattiche – si legge nella nota del Comune di Rieti – per accertare l’assenza di eventuali danni o lesioni presso gli edifici scolastici”.

GENTILONI “Voglio cominciare con un pensiero condiviso con Angela alle popolazioni delle aree colpite da scosse di Terremoto molto serie, per fortuna al momento non risultano vittime, ma il susseguirsi di scosse di tale entita’ sono fattore di allarme per le popolazioni”. Lo ha detto il premier Paolo Gentiloni, in conferenza stampa con la cancelliera tedesca Angela Merkel, aggiungendo che sta “monitorando minuto per minuto la situazione”.