"E’ un test classico in psicometria", commenta il Prof. Emmanuele A. Jannini, Segretario generale della Societa’ Italiana di Endocrinologia, "messo a punto nel 1935 da John Ridley Stroop che consiste nell’associare colori e parole. I soggetti stressati portano a termine il test in un tempo piu’ lungo". L’articolo ha un titolo che spiega bene la scoperta: "The mere anticipation of an interaction with a woman can impair men’s cognitive performance". In sostanza la semplice presenza in webcam di una bella ragazza che li guardava ha drammaticamente ridotto il punteggio dei soggetti studiati (studenti universitari). Per il Prof. Jannini si tratta di una reazione psiconeuroendocrina di fronte a una richiesta ambientale particolarmente intensa.
"Gli ormoni da stress da una parte possono confondere, dall’altra inibiscono la risposta sessuale. Da tempo osserviamo nei nostri pazienti di tutte le eta’ che puo’ essere piu’ facile fare sesso con una compagna il cui giudizio importa poco (magari perche’ bruttina) rispetto alla crisi di erezione di fronte a una donna perfetta. Mi capita infatti di osservare che siano piu’ le bellissime delle meno belle a lamentarsi della performance dei loro partner, nel primo caso preoccupatissimi di far bella figura. La storia piu’ classica: quella della diva che si ritrova sempre nel letto uomini senza erezione, per la paura di non fare bella figura".
E cosa si fa per questi pazienti? Li si consiglia di andare a cercare solo compagne di poche pretese e non particolarmente belle? "No di certo – dichiara Jannini – Sono uomini che hanno bisogno di counseling che li fortifichi nelle loro incertezze. Ma spesso non e’ sufficiente. Allora, quando e’ indicato, prescriviamo farmaci per l’erezione. Sta dando ottimi risultati il rapidissimo Levitra orodispersibile, la nuova mentina dell’amore che si scoglie sotto la lingua. Proprio il suo principio attivo, il vardenafil, in un altro studio olandese pubblicato lo scorso mese su "Neurobiology of Learning Memory", si e’ dimostrato capace di migliorare la performance cognitiva degli animali da laboratorio".
Discussione su questo articolo