Meteo sabato 26 gennaio, nuvole e piogge sparse sull’Italia

Qualche fiocco di neve al Nord. La depressione sul mar Ionio coinvolge le regioni meridionali italiane

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.

La depressione sul mar Ionio coinvolge le regioni meridionali italiane e marginalmente le regioni centrali adriatiche; altrove ampie schiarite.

Tempo previsto per sabato 26 gennaio.

NORD – Annuvolamenti compatti sui rilievi di confine centro-orientali con qualche fiocco di neve; velature diffuse sul resto del settentrione.

CENTRO E SARDEGNA – al primo mattino ancora molte nubi sull’Abruzzo, con nevicate da sparse a diffuse gia’ a quote pianeggianti; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del centro. Dal pomeriggio diradamento della nuvolosita’ compatta sull’Abruzzo e contestuale aumento delle velature, a partire da Toscana, Umbria e Marche. Dalla serata aumento della nuvolosita’ compatta sulla Sardegna.

SUD E SICILIA – cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il settore peninsulare e sulla Sicilia tirrenica, con piogge o rovesci diffusi su quest’ultima area e locali deboli nevicate lungo le aree appenniniche del settore peninsulare, a quote superiori ai 300 metri. Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ compatta, a partire dalle regioni piu’ settentrionali, con in serata ancora residui locali addensamenti compatti sulla Sicilia tirrenica, accompagnati da deboli piovaschi sparsi e cielo poco nuvoloso o velato sul resto del meridione.

TEMPERATURE: minime in aumento anche sensibile su Alpi, Prealpi e Liguria centro-occidentale; in forma meno marcata su Sicilia centro-settentrionale e Calabria meridionale; in diminuzione altrove. Massime in sensibile rialzo su Alpi, Prealpi, Appennino settentrionale e Liguria; in rialzo meno marcato sul resto del centro; in lieve diminuzione sulla Sicilia; stazionarie altrove.

VENTI: al mattino forti dai quadranti settentrionali al sud e sulle coste del Lazio, in graduale attenuazione dal pomeriggio fino a divenire da deboli a moderati di Maestrale in serata; moderati dai quadranti occidentali sulla Sardegna; deboli variabili sul resto del Paese.

MARI: da agitati a molto agitati mare e canale di Sardegna e Stretto di Sicilia; da molto mossi ad agitati Adriatico meridionale, basso Tirreno e Ionio; da poco mossi a mossi i restanti mari.