• Chi Siamo
  • Contatti
  • Le Firme
  • Login
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
martedì, Giugno 24, 2025
Italia chiama Italia
SOSTIENICI
  • Home
  • Attualità
    • Tutti
    • Economia
    • Esteri
    • Italia
    • Italiani all'estero
    • Politica
    Pensionati italiani all'estero

    PENSIONATI ITALIANI ALL’ESTERO | A luglio arrivano le Quattordicesime

    GREENPEACE | “Investire sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro”

    GREENPEACE | “Investire sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro”

    Colloquio di lavoro

    LAVORO | Per attrarre i talenti serve una strategia chiara

    Mario Burlò

    VENEZUELA | Scomparso l’italiano Mario Burlò, è giallo

    Concetta Cenci

    VENEZUELA | Italiani all’estero, Concetta Cenci nuova presidente Intercomites. Iachini (CGIE): “Meritato riconoscimento”

    Massimo Romagnoli, CGIE

    Italiani all’estero, Romagnoli (CGIE): “Approvati due ordini del giorno a sostegno dei connazionali”

    “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

    “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

    NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola

    NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola: “Basta scarichi, le aree protette non sono una fogna” [FOTO]

    Immobiliare USA

    IMMOBILIARE USA | Maggio da record per offerta, inserzioni e stabilità dei prezzi

  • #BEITALIAN🇮🇹
    • Tutti
    • Cucina
    • Cultura
    • Made in Italy
    • Moda
    • Opera
    Pizza time

    7-13 LUGLIO | Pizza Week Milano Edition 2025

    Vino siciliano

    SICILY ON WINE | Riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani buyer da 7 Paesi e 3 Continenti

    Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

    Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

    Trending Tags

    • PAUSA CAFFÈ
      • Tutti
      • Fitness
      • Lusso
      • Musica
      • Salute
      • Società
      • Tecnologia
      Occhiali da sole in spiaggia

      OCCHIALI DA SOLE | Molto più di un accessorio: una necessità per la salute visiva [FOTO]

      ESTATE 2025 | Gioco e avventura con Rocco Giocattoli

      ESTATE 2025 | Gioco e avventura con Rocco Giocattoli

      Giochi di carte

      LO STUDIO | La classifica dei giochi di carte più amati dagli italiani

      Trending Tags

      • ShowBiz
        • Tutti
        • Cinema
        • Gossip
        • People
        • Spettacolo
        • Televisione
        Una sorellina per Peppa Pig

        Una sorellina per Peppa Pig

        TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

        TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

        Valentina Ferragni tra le influencer più autentiche

        SOCIAL MEDIA | Ecco chi sono le influencer italiane più autentiche

        Trending Tags

        • Nel mondo
          • Tutti
          • Argentina
          • Brasile
          • Centro America e Caraibi
          • Francia
          • Germania
          • Regno Unito
          Stefano Queirolo Palmas, Ambasciatore d'Italia a Santo Domingo

          REPUBBLICA DOMINICANA | Italiani all’estero, Festa all’italiana chiude il ciclo a Punta Cana

          Sergio Maffettone, nuovo Ambasciatore d'Italia a Santo Domingo

          REPUBBLICA DOMINICANA | Sergio Maffettone nuovo Ambasciatore d’Italia a Santo Domingo

          Vincenzo Odoguardi, vicepresidente MAIE

          REPUBBLICA DOMINICANA | Caso Odoguardi e Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, Tirelli (MAIE) interroga Tajani

          Trending Tags

          • Altro
            • L’EDITORIALE
            • L’OPINIONE
            • Sport
            • Motori
            • Viaggi
            • Foto
            • Video
          • Home
          • Attualità
            • Tutti
            • Economia
            • Esteri
            • Italia
            • Italiani all'estero
            • Politica
            Pensionati italiani all'estero

            PENSIONATI ITALIANI ALL’ESTERO | A luglio arrivano le Quattordicesime

            GREENPEACE | “Investire sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro”

            GREENPEACE | “Investire sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro”

            Colloquio di lavoro

            LAVORO | Per attrarre i talenti serve una strategia chiara

            Mario Burlò

            VENEZUELA | Scomparso l’italiano Mario Burlò, è giallo

            Concetta Cenci

            VENEZUELA | Italiani all’estero, Concetta Cenci nuova presidente Intercomites. Iachini (CGIE): “Meritato riconoscimento”

            Massimo Romagnoli, CGIE

            Italiani all’estero, Romagnoli (CGIE): “Approvati due ordini del giorno a sostegno dei connazionali”

            “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

            “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: contro l’abbandono degli animali

            NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola

            NEL GOLFO DI NAPOLI | Greenpeace mostra un wc gigante alla Gaiola: “Basta scarichi, le aree protette non sono una fogna” [FOTO]

            Immobiliare USA

            IMMOBILIARE USA | Maggio da record per offerta, inserzioni e stabilità dei prezzi

          • #BEITALIAN🇮🇹
            • Tutti
            • Cucina
            • Cultura
            • Made in Italy
            • Moda
            • Opera
            Pizza time

            7-13 LUGLIO | Pizza Week Milano Edition 2025

            Vino siciliano

            SICILY ON WINE | Riflettori sul vino siciliano: a Chiusa Sclafani buyer da 7 Paesi e 3 Continenti

            Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

            Mulino Bianco festeggia i suoi 50 anni, coinvolti quasi 2mila dipendenti e 50 volti noti

            Trending Tags

            • PAUSA CAFFÈ
              • Tutti
              • Fitness
              • Lusso
              • Musica
              • Salute
              • Società
              • Tecnologia
              Occhiali da sole in spiaggia

              OCCHIALI DA SOLE | Molto più di un accessorio: una necessità per la salute visiva [FOTO]

              ESTATE 2025 | Gioco e avventura con Rocco Giocattoli

              ESTATE 2025 | Gioco e avventura con Rocco Giocattoli

              Giochi di carte

              LO STUDIO | La classifica dei giochi di carte più amati dagli italiani

              Trending Tags

              • ShowBiz
                • Tutti
                • Cinema
                • Gossip
                • People
                • Spettacolo
                • Televisione
                Una sorellina per Peppa Pig

                Una sorellina per Peppa Pig

                TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

                TAORMINA FILM FESTIVAL 2025 | Michael Douglas ospite d’onore alla serata d’apertura ufficiale

                Valentina Ferragni tra le influencer più autentiche

                SOCIAL MEDIA | Ecco chi sono le influencer italiane più autentiche

                Trending Tags

                • Nel mondo
                  • Tutti
                  • Argentina
                  • Brasile
                  • Centro America e Caraibi
                  • Francia
                  • Germania
                  • Regno Unito
                  Stefano Queirolo Palmas, Ambasciatore d'Italia a Santo Domingo

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Italiani all’estero, Festa all’italiana chiude il ciclo a Punta Cana

                  Sergio Maffettone, nuovo Ambasciatore d'Italia a Santo Domingo

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Sergio Maffettone nuovo Ambasciatore d’Italia a Santo Domingo

                  Vincenzo Odoguardi, vicepresidente MAIE

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Caso Odoguardi e Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, Tirelli (MAIE) interroga Tajani

                  Trending Tags

                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Sport
                    • Motori
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  Italia chiama Italia
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati

                  Italiani all’estero, Mattmark non fu solo una tragedia – di Giovanni Longu

                  di ItaliaChiamaItalia
                  mercoledì 09 Settembre 2015
                  in Italiani all'estero, Scelti
                  Mattmark

                  Mattmark

                  0
                  Condividi
                  Share on FacebookShare on Twitter

                  Il 30 agosto scorso, in occasione del cinquantenario, è stata ricordata nel corso di una cerimonia solenne la sciagura di Mattmark del 1965, che costò la vita a 88 lavoratori, di cui 56 italiani, addetti alla costruzione di una diga nell’Alto Vallese, in Svizzera. E’ stata la più grave disgrazia avvenuta sul lavoro nella Svizzera moderna. In questi ultimi mesi si è scritto molto sulla disgrazia, sia in Svizzera che in Italia.

                  Non solo aspetti negativi Leggendo molti articoli e vedendo diversi filmati, ho avuto l’impressione che il principale messaggio fornito dai media all’opinione pubblica sia stato quello negativo della tragedia, delle responsabilità non punite e delle cattive condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori emigrati. Molta stampa parla ripetutamente (suscitando il sospetto della fonte unica o quasi) di «orari di lavoro fuori controllo, fino a 16 ore al giorno spesso anche di domenica, con temperature che raggiungevano i 35 gradi sotto lo zero (…), vivendo in condizioni igieniche dentro baracche sovraffollate, a volte senza riscaldamento e senza bagni, con le condutture dell’acqua congelate», di «condizioni difficili in cui la comunità italiana era costretta a vivere, senza luce, senza acqua potabile, senza il minimo rispetto delle più elementari misure d’igiene», «chi lavorava a Mattmark era costretto a dormire in baracche, senza wc e senza acqua calda» e altre affermazioni simili.

                  Articolicorrelati

                  Italiani all’estero, Romagnoli (CGIE): “Approvati due ordini del giorno a sostegno dei connazionali”

                  TURISMO | Italia quinta potenza al mondo: 465 milioni di presenze e 110 miliardi di ricavi [INFOGRAFICA]

                  VOTO ALL’ESTERO | Gli esperti al CGIE: “Sistema misto sarebbe il miglior compromesso”. E’ la proposta di ItaliaChiamaItalia

                  In quasi tutti gli articoli consultati si è invece omesso di ricordare che i dormitori principali, in cui era alloggiata la maggior parte dei 700 e più lavoratori, erano situati a chilometri di distanza dal luogo del disastro e non erano casupole squallide ma prefabbricati a regola d’arte con tutti i confort del caso (acqua calda e fredda, elettricità, riscaldamento, servizi igienici, ecc. ).

                  Quanto alle condizioni di lavoro, indubbiamente dure, non compare quasi mai negli articoli letti l’indicazione precisa degli orari di lavoro e di riposo, eppure si sa che i turni erano nel 1965 due, inframmezzati da pause, e che molti italiani facevano gli straordinari «per guadagnare di più e mandare i soldi al paese per costruirsi una casa».

                  Circa l’affermazione riguardante il «diverso trattamento economico riservato ai nostri connazionali», non andrebbe dimenticato che in Svizzera, soprattutto in quell’epoca, il salario era commisurato non solo al lavoro svolto ma anche alla qualifica professionale, al livello di responsabilità, all’anzianità, ecc. A parità di condizioni, specialmente dopo l’Accordo italo-svizzero del 1964, i casi di discriminazione salariale erano abbastanza rari.

                  Pur riconoscendo la tragicità di quell’evento, soprattutto per le famiglie delle vittime e per i sopravvissuti, ritengo la visione proposta da molta stampa italiana parziale e riduttiva perché trascura alcuni elementi di verità che meriterebbero di essere messi in evidenza, se non altro per affermare che Mattmark non è stata solo una tragedia. Basti pensare ai notevoli progressi nella normativa e nella pratica della sicurezza del lavoro. Anche i rapporti italo-svizzeri sono andati via via migliorando. Ma a beneficiarne è stato soprattutto il clima generale dei rapporti tra popolazione locale e stranieri.

                  La «verità giudiziaria» Purtroppo a questi elementi positivi generati dalla tragedia di Mattmark la stampa e i filmati visti hanno dedicato pochissima attenzione, molta invece agli aspetti negativi, insinuando dubbi che non potranno mai essere dissipati circa le cause del cedimento del ghiacciaio, le responsabilità dei dirigenti del cantiere e l’obiettività dei giudici che hanno mandato assolti tutti gli imputati. Capisco che è talvolta difficile accettare una sentenza inaspettata, ma di qui a ritenerla ingiusta è un salto azzardato.

                  In base alle testimonianze rese da sopravvissuti ed esperti durante il processo, i giudici hanno ritenuto «in scienza e coscienza» di non avere prove sufficienti per condannare gli imputati e quindi di doverli assolvere dall’accusa di «omicidio colposo». Questa è la «verità giudiziaria» emersa nei processi e tale rimane. So benissimo che la verità giudiziaria non è «la verità», ma al di fuori del processo non esiste altro strumento, nemmeno un accurato lavoro di ricerca o un «parere» di uno scienziato, per stabilire la «colpevolezza» di un comportamento e quindi la sua condanna. Pretenderla a tutti i costi mi sembra un pregiudizio a danno della stessa verità che si vorrebbe ricercare.

                  E’ legittimo continuare a nutrire dubbi, ma bisognerebbe avere il coraggio di chiamarli tali, senza dar loro il valore di «prove». Si è parlato, ad esempio, dell’incoscienza dei dirigenti del cantiere nel piazzare le baracche sotto il ghiacciaio, ma è facile dirlo dopo che l’evento tragico le ha distrutte. Al momento della scelta era stato ritenuto, anche dagli esperti locali, il punto più idoneo e più sicuro. La verità è che nessuno, anche tra i glaciologi più convinti del rischio di valanghe e persino di uno smottamento del ghiacciaio, era in grado di stabilire la sua effettiva pericolosità in quel punto, l’entità della massa di ghiaccio a rischio di precipitare e soprattutto quando l’evento si sarebbe potuto o dovuto produrre.

                  Fu un errore fatale, non una colpa (almeno fino a prova certa del contrario). E’ semplicistico affermare che si sia trattato di una «catastrofe annunciata». Ritengo invece che sia umano anche accettare la fatalità e persino l’errore, almeno quello senza colpa. Del resto, a che serve, oggi, volere trovare a tutti i costi i colpevoli, anche quando la giustizia ha scagionato tutti gli imputati? Inoltre, se si volesse davvero riscrivere la storia dell’emigrazione italiana in Svizzera l’obiettività e la diversificazione delle fonti mi sembrano indispensabili.

                  Mattmark all’origine di una grande svolta Ciò che mi ha colpito maggiormente nella lettura soprattutto di alcuni articoli in lingua italiana (quelli in lingua tedesca e francese li ho trovati molto più obiettivi e precisi) è la scarsa attenzione ai risvolti positivi della tragedia di Mattmark. Oltre ai miglioramenti prodotti nel settore della sicurezza sul lavoro, penso in particolare all’insinuazione del dubbio nella coscienza di molti svizzeri su quanto di negativo la destra nazionalista andava dicendo da qualche anno soprattutto nei confronti degli italiani. La straordinaria copertura mediatica della tragedia aveva portato nelle case degli svizzeri non solo la notizia terrificante delle 88 vittime, ma anche l’informazione che quei lavoratori, in maggioranza italiani, non si trovavano in Svizzera per sfruttarne l’economia e il sistema sociale (come dicevano gli antistranieri), ma per costruire condizioni di benessere per il Vallese e per la Svizzera intera. Molti cittadini svizzeri ne hanno sicuramente tenuto conto al momento della votazione sulla prima iniziativa antistranieri di Schwarzenbach nel 1970, respingendola.

                  Non c’è dubbio che dopo la tragedia di Mattmark anche l’attenzione delle autorità nei confronti degli immigrati è mutata. A livello federale il governo cominciò a dotarsi di un’importante commissione consultiva sul problema degli stranieri. Vennero migliorate le condizioni per i ricongiungimenti familiari soprattutto dei lavoratori italiani (anche per evitare il fenomeno dei bambini clandestini). Anche i sindacati guardarono con più attenzione alle problematiche dei lavoratori stranieri e già nel 1966 avviarono una stretta collaborazione nel settore della formazione professionale con la neonata associazione CISAP per la gestione del Centro di formazione professionale di Berna. In breve, stava cambiando la politica federale d’immigrazione, che sarebbe stata incentrata sull’integrazione, e anche la numerosa collettività italiana si stava avviando a una svolta decisiva: integrarsi o rientrare in patria.

                  Articolo successivo

                  ‘L’Italia e l’Europa che vogliamo’, appuntamento targato Fi a Fiuggi

                  Discussione su questo articolo

                  ULTIME NOTIZIE

                  Stefano Queirolo Palmas, Ambasciatore d'Italia a Santo Domingo

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Italiani all’estero, Festa all’italiana chiude il ciclo a Punta Cana

                  martedì 24 Giugno 2025
                  Spiaggia Sansone, Isola d'Elba

                  ESTATE 2025 | Le 75 spiagge migliori e più economiche. La spiaggia dell’Elba è la migliore in Italia

                  martedì 24 Giugno 2025
                  Occhiali da sole in spiaggia

                  OCCHIALI DA SOLE | Molto più di un accessorio: una necessità per la salute visiva [FOTO]

                  martedì 24 Giugno 2025
                  GREENPEACE | “Investire sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro”

                  GREENPEACE | “Investire sul gas fossile significa bruciare il nostro futuro”

                  martedì 24 Giugno 2025
                  ESTATE IN MONTAGNA | Il regno acquatico di Familiamus tra scivoli, piscine e relax con vista sulle Dolomiti

                  ESTATE IN MONTAGNA | Il regno acquatico di Familiamus tra scivoli, piscine e relax con vista sulle Dolomiti

                  martedì 24 Giugno 2025
                  ESTATE 2025 | Gioco e avventura con Rocco Giocattoli

                  ESTATE 2025 | Gioco e avventura con Rocco Giocattoli

                  martedì 24 Giugno 2025

                  Segui @italiachiama su Instagram

                  @italiachiama

                    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

                  Segui ItaliaChiamaItalia su Facebook

                  TUTTE LE NEWS, GIORNO PER GIORNO

                  Giugno 2025
                  L M M G V S D
                   1
                  2345678
                  9101112131415
                  16171819202122
                  23242526272829
                  30  
                  « Mag    

                  L’EDITORIALE

                  Voto all'estero
                  L’EDITORIALE

                  REFERENDUM | Soliti problemi con il voto all’estero, riforma più che mai necessaria [VIDEO]

                  di Ricky Filosa
                  martedì 10 Giugno 2025

                  L'OPINIONE

                  L'OPINIONE

                  CITTADINANZA SENZA CITTADINI | Porta (Pd): “Governo Meloni vorrebbe condannare l’Italia al deserto demografico”

                  giovedì 19 Giugno 2025
                  L'OPINIONE

                  CITTADINANZA | Un harakiri per i connazionali all’estero

                  lunedì 16 Giugno 2025

                  ItaliaChiamaItalia, il TUO quotidiano online preferito. Dedicato in particolare a tutti gli italiani residenti all'estero. Tutti i diritti sono riservati. Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia, Sezione Stampa e Informazione. Reg. No. 12/07, Iscrizione al R.O.C No. 200 26

                  • Chi Siamo
                  • Contatti
                  • Le Firme

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Ben tornato!

                  Accedi al tuo account di seguito

                  Password dimenticata?

                  Recupera la tua password

                  Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

                  Accesso

                  Add New Playlist

                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  • Home
                  • Attualità
                  • #BEITALIAN🇮🇹
                  • PAUSA CAFFÈ
                  • ShowBiz
                  • Nel mondo
                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Motori
                    • Sport
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  • Ti piace ItaliachiamaItalia? Sostienici!

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia