• Chi Siamo
  • Contatti
  • Le Firme
  • Login
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
martedì, Ottobre 3, 2023
Italia chiama Italia
SOSTIENICI
  • Home
  • Attualità
    • Tutti
    • Economia
    • Esteri
    • Italia
    • Italiani all'estero
    • Politica
    SONDAGGIO TP | 55,2% italiani deluso dal governo Meloni

    SONDAGGIO TP | 55,2% degli italiani deluso dal governo Meloni

    Italiani all'estero, Filippo Ferretti coordinatore MAIE a Tampa

    FLORIDA | Italiani all’estero, Filippo Ferretti coordinatore MAIE Tampa

    Congresso MAIE Europa a Bruxelles. Da sinistra nella foto, il Sen. Mario Borghese, il presidente del MAIE Ricardo Merlo, l'On. Franco Tirelli

    VIDEO | Merlo (MAIE): “Forti e genuini all’estero per ottenere risultati per gli italiani nel mondo”

    Meteo, ottobre 2023: l'estate continua

    METEO | In Italia l’estate continua, temperature fino a 33 gradi

    CONGRESSO MAIE EUROPA | Massimo Romagnoli, neo coordinatore MAIE Europa, stringe la mano al presidente del MAIE Ricardo Merlo

    ROMAGNOLI NUOVO COORDINATORE MAIE EUROPA | Grande successo per il Congresso a Bruxelles [FOTO e VIDEO]

    America Latina

    TURISMO DELLE RADICI | “Governo italiano vuole rilanciare i rapporti con l’America Latina”

    29 settembre 2023, conclusa la settimana di lavoro del Comitato di presidenza del Consiglio Generale degli italiani all'estero

    Italiani nel mondo, Schiavone (CGIE): “Mettere in sicurezza il voto all’estero”

    Massimo Romagnoli, coordinatore europeo MAIE

    Italiani all’estero, il MAIE Europa riparte da Bruxelles: Congresso sabato 30 settembre

    Silvio Berlusconi e Marta Fascina

    29 SETTEMBRE | Berlusconi avrebbe compiuto 87 anni. La sua ultima compagna: “Eternamente tua”

  • #BEITALIAN🇮🇹
    • Tutti
    • Cucina
    • Cultura
    • Made in Italy
    • Moda
    • Opera
    Choco Italia

    Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

    Export made in Italy

    MADE IN ITALY | Alba, Stati generali dell’Export il 29-30 settembre

    Italiani a New York

    LA MOSTRA | A New York ‘Orgoglio e Memoria – Emigrazione dal Meridione verso le Americhe’

    Trending Tags

    • PAUSA CAFFÈ
      • Tutti
      • Fitness
      • Lusso
      • Musica
      • Salute
      • Società
      • Tecnologia
      Malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia

      Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

      Dal DNA al Cloud: L’Evoluzione della Memoria in un’Epoca di Cambiamenti Esponenziali

      Dal DNA al Cloud: L’Evoluzione della Memoria in un’Epoca di Cambiamenti Esponenziali

      Covid

      COVID | Contagi crescono ancora, occupazioni posti letto al 4,1%

      Trending Tags

      • ShowBiz
        • Tutti
        • Cinema
        • Gossip
        • People
        • Spettacolo
        • Televisione
        Wanda Nara super sexy sui social

        Wanda Nara super sexy sui social, foto da urlo!

        Sophia Loren

        Sophia Loren compie 89 anni, è Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo

        Giusy Raito è Miss Mamma italiana 2023

        Giusy Raito è Miss Mamma Italiana 2023

        Trending Tags

        • Nel mondo
          • Tutti
          • Argentina
          • Brasile
          • Centro America e Caraibi
          • Francia
          • Germania
          • Regno Unito
          Abinader, presidente RD

          REPUBBLICA DOMINICANA | Abinader vince le primarie del Prm, si ricandida: “Continueremo a lavorare senza sosta”

          Argentina verso il voto

          CASA ROSADA | Argentina verso il voto, partono i dibattiti presidenziali

          ITALIA-BRASILE | Rinnovo dell’accordo sulle patenti di guida

          Rinnovo dell’accordo Italia-Brasile sulle patenti di guida, c’è un importante passo avanti

          Trending Tags

          • Altro
            • L’EDITORIALE
            • L’OPINIONE
            • Sport
            • Motori
            • Viaggi
            • Foto
            • Video
          • Home
          • Attualità
            • Tutti
            • Economia
            • Esteri
            • Italia
            • Italiani all'estero
            • Politica
            SONDAGGIO TP | 55,2% italiani deluso dal governo Meloni

            SONDAGGIO TP | 55,2% degli italiani deluso dal governo Meloni

            Italiani all'estero, Filippo Ferretti coordinatore MAIE a Tampa

            FLORIDA | Italiani all’estero, Filippo Ferretti coordinatore MAIE Tampa

            Congresso MAIE Europa a Bruxelles. Da sinistra nella foto, il Sen. Mario Borghese, il presidente del MAIE Ricardo Merlo, l'On. Franco Tirelli

            VIDEO | Merlo (MAIE): “Forti e genuini all’estero per ottenere risultati per gli italiani nel mondo”

            Meteo, ottobre 2023: l'estate continua

            METEO | In Italia l’estate continua, temperature fino a 33 gradi

            CONGRESSO MAIE EUROPA | Massimo Romagnoli, neo coordinatore MAIE Europa, stringe la mano al presidente del MAIE Ricardo Merlo

            ROMAGNOLI NUOVO COORDINATORE MAIE EUROPA | Grande successo per il Congresso a Bruxelles [FOTO e VIDEO]

            America Latina

            TURISMO DELLE RADICI | “Governo italiano vuole rilanciare i rapporti con l’America Latina”

            29 settembre 2023, conclusa la settimana di lavoro del Comitato di presidenza del Consiglio Generale degli italiani all'estero

            Italiani nel mondo, Schiavone (CGIE): “Mettere in sicurezza il voto all’estero”

            Massimo Romagnoli, coordinatore europeo MAIE

            Italiani all’estero, il MAIE Europa riparte da Bruxelles: Congresso sabato 30 settembre

            Silvio Berlusconi e Marta Fascina

            29 SETTEMBRE | Berlusconi avrebbe compiuto 87 anni. La sua ultima compagna: “Eternamente tua”

          • #BEITALIAN🇮🇹
            • Tutti
            • Cucina
            • Cultura
            • Made in Italy
            • Moda
            • Opera
            Choco Italia

            Choco Italia riparte da Potenza, dal 28 settembre al primo ottobre

            Export made in Italy

            MADE IN ITALY | Alba, Stati generali dell’Export il 29-30 settembre

            Italiani a New York

            LA MOSTRA | A New York ‘Orgoglio e Memoria – Emigrazione dal Meridione verso le Americhe’

            Trending Tags

            • PAUSA CAFFÈ
              • Tutti
              • Fitness
              • Lusso
              • Musica
              • Salute
              • Società
              • Tecnologia
              Malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia

              Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

              Dal DNA al Cloud: L’Evoluzione della Memoria in un’Epoca di Cambiamenti Esponenziali

              Dal DNA al Cloud: L’Evoluzione della Memoria in un’Epoca di Cambiamenti Esponenziali

              Covid

              COVID | Contagi crescono ancora, occupazioni posti letto al 4,1%

              Trending Tags

              • ShowBiz
                • Tutti
                • Cinema
                • Gossip
                • People
                • Spettacolo
                • Televisione
                Wanda Nara super sexy sui social

                Wanda Nara super sexy sui social, foto da urlo!

                Sophia Loren

                Sophia Loren compie 89 anni, è Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo

                Giusy Raito è Miss Mamma italiana 2023

                Giusy Raito è Miss Mamma Italiana 2023

                Trending Tags

                • Nel mondo
                  • Tutti
                  • Argentina
                  • Brasile
                  • Centro America e Caraibi
                  • Francia
                  • Germania
                  • Regno Unito
                  Abinader, presidente RD

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Abinader vince le primarie del Prm, si ricandida: “Continueremo a lavorare senza sosta”

                  Argentina verso il voto

                  CASA ROSADA | Argentina verso il voto, partono i dibattiti presidenziali

                  ITALIA-BRASILE | Rinnovo dell’accordo sulle patenti di guida

                  Rinnovo dell’accordo Italia-Brasile sulle patenti di guida, c’è un importante passo avanti

                  Trending Tags

                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Sport
                    • Motori
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  Italia chiama Italia
                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati

                  Italiani all’estero, Il dilemma del CGIE – di Silvana Mangione

                  di ItaliaChiamaItalia
                  venerdì 05 Agosto 2011
                  in Italiani all'estero, Scelti
                  0
                  Condividi
                  Share on FacebookShare on Twitter

                  “Nell’ultima decade di luglio il Consiglio Generale degli Italiani all’estero ha visto fiorire un contraddittorio interno pieno di stimoli, spesso frustrato o frustrante, quasi sempre civile, anche se non privo di colpi in punta di fioretto e di qualche occasionale stoccata”. Silvana Mangione, vicesegretario generale del Cgie, affida a Gente d’Italia -quotidiano delle Americhe diretto da Mimmo Porpiglia – le sue considerazioni sulle diatribe che stanno caratterizzando il Cgie.

                  essere positiva. È rinata una diversa volontà di discutere fra le molteplici anime del CGIE: territoriali, elette, nominate, sindacali, di patronato, di informazione, di associazione, di partito e di politica dell’emigrazione. Con tutti i pregi e i difetti, le grandi aperture e gli ancor più grandi limiti che scattano nei casi in cui si fa prevalere l’appartenenza alla “categoria” su quella all’ “organismo”, messo in sempre più grave pericolo dagli opposti egoismi autodistruttivi dei lemmi antichi e nuovi della rappresentanza. Affinché il confronto di idee non si trasformi in contrapposizione di schieramenti, lineari o trasversali che siano, è assolutamente necessario risolvere prima di tutto il dilemma della scelta fra le due filosofie che sono emerse con forza. Esse, infatti, riguardano la natura stessa del CGIE. Dalla scelta dell’una piuttosto che dell’altra conseguono le decisioni sulle iniziative che il CGIE deve intraprendere subito per salvare l’intero paradigma della rappresentanza, senza cedere all’allettante tentazione offerta dalla promessa: mors tua, vita mea, che sembra aver ispirato alcuni Com.It.Es. e alcuni parlamentari eletti all’estero a remare più o meno apertamente contro il Consiglio, voluto ed eletto dai primi e fautore dei secondi. La prima filosofia, centripeta, si rifà al preciso dettame dell’Art. 1bis della legge istitutiva del CGIE, che recita: «Il CGIE è l’organismo di rappresentanza delle comunità italiane all’estero presso tutti gli organismi che pongono in essere politiche che interessano le comunità all’estero». Su questo articolo di legge si fonda quella che chiamerò la “filosofia dei 50”, dal numero dei sottoscrittori della proposta presentata all’unanimità dalla Commissione Continentale Anglofona (al Collega che ha tolto la sua firma se n’è sostituita un’altra). Questi 50 Consiglieri e Consigliere credono fermamente che le decisioni spettino all’Assemblea Plenaria, che deve essere informata con esattezza delle difficoltà di bilancio e delle possibili alternative alla destinazione dei pochi fondi che restano. Visto anche che il Comitato di Presidenza non si riunisce a Roma da febbraio di quest’anno, i firmatari della filosofia dei 50 sono convinti che in un momento di massime ristrettezze economiche, quando sono imposte le più dure rinunce, il CGIE debba sacrificare le riunioni delle Commissioni Continentali all’estero (anche per non essere tacciati di turismo istituzionale) a favore di un’attiva presenza a Roma, consistente in incontri prefissati con i Presidenti delle Camere, i Capigruppo dei partiti al Senato e alla Camera, i Segretari e Presidenti di partito e – se possibile – udienze con il Presidente del Consiglio dei Ministri e con il Presidente della Repubblica. La storia recente ha dimostrato che non bastano i colloqui con gli importanti Comitati parlamentari per gli italiani all’estero, cui partecipano di solito in pochissimi, per lo più eletti all’estero o più sensibili, non sempre favorevolmente, alle questioni dell’emigrazione. Per oltre dieci anni, a partire dal 1992, questo è stato l’operato costante del Consiglio, che ha portato alla riforma del CGIE (1998), alla modifica costituzionale per l’esercizio del diritto di voto e la creazione della circoscrizione estero (2000), alla legge ordinaria sul voto all’estero (2001), alla modifica della legge istitutiva dei Com.It.Es. (2003). Questi risultati concreti non sono certo da buttare via. Val la pena di ricordare che – dopo l’ennesima bocciatura della modifica costituzionale per il voto all’estero – il CGIE convocò nel settembre del 1998 una plenaria straordinaria che si tenne dentro Montecitorio, alla quale invitò i capigruppo di Camera e Senato, che intervennero pressoché tutti. E in soli due anni fu approvata la modifica costituzionale.

                  Articolicorrelati

                  ROMAGNOLI NUOVO COORDINATORE MAIE EUROPA | Grande successo per il Congresso a Bruxelles [FOTO e VIDEO]

                  TURISMO DELLE RADICI | “Governo italiano vuole rilanciare i rapporti con l’America Latina”

                  La posizione di altri Consiglieri, che chiamerò “filosofia del decentramento”, privilegia invece la lontananza da Roma, come specifica la comunicazione a prima firma del Vice Segretario per i Consiglieri di nomina governativa: «Riteniamo invece che nelle iniziative continentali sia possibile realizzare un rapporto d’informazione e di coinvolgimento delle diverse Comunità locali e dei Comites, rapporto indispensabile e decisivo per determinare le condizioni per bloccare il disegno del Governo e della maggioranza che lo sostiene. Inoltre le iniziative il più possibile decentrate possono realizzare una sensibilizzazione e una pressione forte sui rappresentanti parlamentari eletti all’estero e sulle autorità diplomatiche che, pur senza poter decidere nel merito, possono esercitare una forte pressione sull’Amministrazione centrale. Naturalmente una forte iniziativa decentrata non si contrappone al ruolo che il Cgie ha giocato e può, anzi deve giocare, in queste settimane e in questi mesi, con un forte impegno unitario com’è stato nel recente passato, anzi lo integra, lo completa e lo rafforza». Anche questa strada è già stata sperimentata, l’anno scorso, quando il CGIE ha anticipato le Commissioni Continentali a Vancouver, Buenos Aires e Francoforte in segno di protesta contro i tagli alle attività per gli italiani all’estero e la pessima legge sulla riforma di Com.It.Es. e CGIE che, per la fattiva testardaggine del suo iniziale proponente e di chi lo appoggia dentro l’attuale governo, continua la sua marcia accelerata ed inesorabile verso l’approvazione. Ma in Italia non se ne accorse nessuno, eccettuato forse per quanto riguarda Francoforte. Infatti, mentre a Francoforte sono potute intervenire: «le rappresentanze dei Comites e delle Associazioni venute dalla Germania, dal Belgio, dalla Svizzera, dalla Francia, dal Lussemburgo, dall’Olanda, dal Regno unito, dai Paesi Scandinavi, dalla Grecia e dall’Algeria», la fondamentale partecipazione di Com.It.Es., associazioni e giovani, nei lontani Paesi extraeuropei, che insistono su interi Continenti, è resa del tutto impossibile dalle distanze e dai costi che il CGIE o gli stessi interessati non possono coprire. Questa filosofia nacque nel lontano 1995, quando fu costituito il Gruppo di lavoro sulla riforma del CGIE: i Consiglieri europei, in prima linea i futuri parlamentari Sen. Claudio Micheloni e On. Gianni Farina, presentarono allora la proposta della creazione delle Commissioni Continentali, che fu abbracciata da tutti. Ma la loro successiva idea che le Commissioni Continentali dovevano riunirsi quattro volte l’anno all’estero e la Plenaria una sola volta l’anno a Roma fu bocciata dal Consiglio.

                  Ecco dove le disparità fra le anime territoriali, di cui parlavo prima, si manifestano e si riflettono nel dibattito: i promotori della filosofia del decentramento sono quasi tutti residenti in Italia o molto vicino al centro, hanno quindi un contatto frequentissimo con esponenti di governo e opposizione, da cui discende la loro certezza che nel momento di una scelta netta fra Commissioni Continentali ed una terza Plenaria (anche abbreviata per ragioni di bilancio) si debbano scegliere le prime per sensibilizzare le comunità di Dublino, Lima e Washington, DC. La filosofia dei 50, nel chiedere la plenaria anticipata a Roma, seguita da una breve straordinaria alla fine di novembre, sostiene che il CGIE non deve chiudersi per tre giorni nelle sale del Ministero degli Esteri, ma deve dividersi in delegazioni per andare negli uffici dei politici a Roma, sedersi di fronte alle loro scrivanie e chiarire tanti errori ed incomprensioni, per esempio: che abbiamo sempre avuto il diritto di voto; e che se dovessimo riversare i nostri voti nelle circoscrizioni d’origine i parlamentari siciliani, ma anche i calabresi, i pugliesi, i campani, i veneti, e così via, sarebbero di fatto eletti dagli italiani all’estero. Diremmo loro che il papocchio di riforma di Com.It.Es. e CGIE approvato al Senato fa sì che soltanto i pensionati, i ricchi e gli impiegati di alcuni enti – non certo i lavoratori dipendenti o i microimprenditori e i giovani – avranno la possibilità di accumulare tutte le cariche previste dalla nuova legge istitutiva delle rappresentanze e che i giovani, che vogliamo coinvolgere, sarebbero praticamente tagliati fuori al pari degli oriundi, a causa di questioni di cittadinanza. Guardandoli negli occhi dovremmo far capire loro che i parlamentari eletti all’estero rappresentano “tutto” il popolo italiano, non soltanto quello residente fuori dai confini della Repubblica, e al massimo possono esercitare qualche maggiore attenzione nei confronti degli elettori residenti nelle loro ripartizioni, mentre soltanto il CGIE può rappresentare e rappresenta «le comunità italiane all’estero presso tutti gli organismi che pongono in essere politiche che interessano le comunità all’estero», cosa che i nostri stessi parlamentari non possono fare. La goccia scava la pietra, dicevano i latini. Il CGIE deve tornare a diventare quella goccia. 

                  Articolo successivo

                  Italiani nel mondo, Eliminare Circoscrizione Estero comporterà conseguenze - di Eugenio Sangregorio

                  Discussione su questo articolo

                  ULTIME NOTIZIE

                  SONDAGGIO TP | 55,2% italiani deluso dal governo Meloni

                  SONDAGGIO TP | 55,2% degli italiani deluso dal governo Meloni

                  martedì 03 Ottobre 2023
                  Un neonato strappato alla morte per annegamento da un uomo della guardia costiera spagnola al largo di Gibilterra. Fino a quando continueremo ad accettare drammi come questo nell'impotenza colpevole dell'Europa?

                  Immigrazione, il Mediterraneo piange

                  martedì 03 Ottobre 2023
                  Immigrazione, anche negli USA è un tema scottante

                  L’ANALISI DI DARIO RIVOLTA | Immigrazione, gli USA stanno (forse) peggio di noi

                  martedì 03 Ottobre 2023
                  Bergolio davanti alle spoglie di Napolitano

                  UMILE PROPOSTA A BERGOGLIO – di Marcello Veneziani

                  lunedì 02 Ottobre 2023
                  Abinader, presidente RD

                  REPUBBLICA DOMINICANA | Abinader vince le primarie del Prm, si ricandida: “Continueremo a lavorare senza sosta”

                  lunedì 02 Ottobre 2023
                  Argentina verso il voto

                  CASA ROSADA | Argentina verso il voto, partono i dibattiti presidenziali

                  lunedì 02 Ottobre 2023

                  LA SETTIMANA DI ITALIACHIAMAITALIA

                  Seguici sui nostri social

                  L’EDITORIALE

                  ELETTI DAGLI ITALIANI ALL'ESTERO COL PD | Toni Ricciardi e Francesca La Marca
                  L’EDITORIALE

                  Italiani all’estero, il Pd scopre l’acqua calda: “Manca personale nei Consolati”. Ma va?

                  di Ricky Filosa
                  martedì 12 Settembre 2023

                  L'OPINIONE

                  L'OPINIONE

                  Sarà governo Amato?

                  lunedì 02 Ottobre 2023
                  L'OPINIONE

                  Primo anno di legislatura, qualche luce e tante ombre per gli italiani nel mondo

                  sabato 30 Settembre 2023

                  ItaliaChiamaItalia, il TUO quotidiano online preferito. Dedicato in particolare a tutti gli italiani residenti all'estero. Tutti i diritti sono riservati. Quotidiano online indipendente registrato al Tribunale di Civitavecchia, Sezione Stampa e Informazione. Reg. No. 12/07, Iscrizione al R.O.C No. 200 26

                  • Chi Siamo
                  • Contatti
                  • Le Firme

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Nessun risultato
                  Guarda tutti i risultati
                  • Home
                  • Attualità
                  • #BEITALIAN🇮🇹
                  • PAUSA CAFFÈ
                  • ShowBiz
                  • Nel mondo
                  • Altro
                    • L’EDITORIALE
                    • L’OPINIONE
                    • Motori
                    • Sport
                    • Viaggi
                    • Foto
                    • Video
                  • Ti piace ItaliachiamaItalia? Sostienici!

                  ©Copyright 2006/2020 - ItaliaChiamaItalia

                  Ben tornato!

                  Accedi al tuo account di seguito

                  Password dimenticata?

                  Recupera la tua password

                  Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

                  Accesso