“Il Presidente della Repubblica ha ricevuto questa sera al Palazzo del Quirinale il professor Mario Draghi il quale, sciogliendo la riserva ha accettato di formare il nuovo Governo e ha sottoposto al Presidente della Repubblica le proposte relative alla nomina dei Ministri, ai sensi dell’articolo 92 della Costituzione”. Così il sottosegretario alla presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti, annunciando che Mario Draghi ha accettato l’incarico di formare il nuovo governo. “Il presidente della Repubblica ha firmato i relativi decreti”, ha concluso.
Il premier Draghi ha confermato Luigi Di Maio al ministero degli Esteri, Luciana Lamorgese al ministero dell’Interno ed Elena Bonetti, dimissionaria nelle ultime settimana, alle Pari opportunità. Della vecchia squadra rimane, tra i ministri senza portafoglio, Federico D’Incà ai Rapporti con il Parlamento. Roberto Speranza confermato ministro della Salute.
LA SQUADRA COMPLETA DEI MINISTRI DEL GOVERNO DRAGHI
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha consegnato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la lista dei ministri del nuovo governo. Questi i nomi: allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti; al ministero per il Sud Mara Carfagna; alla Salute confermato Roberto Speranza; al Lavoro Andrea Orlando; alla Transizione ecologica Roberto Cingolani che presiedera’ il coordinamento del comitato per la transizione ecologica; alla Innovazione tecnologica e transizione digitale Vittorio Colao; alla Giustizia Marta Cartabia; all’Istruzione Patrizio Bianchi; ai Trasporti Enrico Giovannini; all’Universita’ Cristina Messa; all’Interno Luciana Lamorgese; agli Esteri Luigi Di Maio; alla Difesa Lorenzo Guerini; ai Rapporti con il parlamento Federico D’Inca’; all’Economia Daniele Franco; all’Agricoltura Stefano Patuanelli; ai Beni culturali Dario Franceschini; alla Pubblica amministrazione Renato Brunetta; alle autonomie Maria Stella Gelmini; alle Politiche giovanili Fabiana Dadone; alle Pari opportunita’ Elena Bonetti; alla Disabilita’ Erica Stefani; al Turismo Massimo Garavaglia. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio sara’ invece Roberto Garofoli.
DRAGHI IL PIÙ VECCHIO, DI MAIO IL PIÙ GIOVANE
Mario Draghi, 73 anni, e’ il piu’ vecchio del governo che presiede. Il piu’ giovane ministro e’ Luigi Di Maio, 34 anni. Tra i ministri Renato Brunetta, 70 anni, avvicina il professore. Al terzo posto per eta’ il nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, 68 anni. Ne hanno invece 67 Luciana Lamorgese e Daniele Franco, l’ex Ragioniere generale dello Stato che succede a Roberto Gualtieri all’Economia. Trentenne, oltre a Di Maio, e’ solo Fabiana Dadone, Politiche giovanili, 37 anni. Al terzo posto il 42enne Roberto Speranza, confermato alla sanita’. L’eta’ media del governo Draghi e’ cosi’ di 54 anni, piu’ dei due che lo hanno preceduto: sia il Conte I (47 anni, il piu’ giovane della storia della Repubblica dopo il De Gasperi III) che il Conte 2 (48).