Laura Boldrini, deputata Sel, e’ stata eletta presidente della Camera con 327 preferenze. A Roberto Fico, candidato di M5S, sono andati 108 voti.
I voti dispersi sono stati 18. Le schede nulle 10, quelle bianche 155. Questo il risultato della votazione: Presenti 618; Maggioranza richiesta: 310; Boldrini: 327; Fico:108; Schede bianche: 155; schede nulle: 10; Voti dispersi: 18.
Lungo applauso dall’Aula di Montecitorio all’elezione di Boldrini. L’emiciclo ha applaudito quando, contando le schede durante lo spoglio, si era superata la soglia dei 310 voti necessari per l’elezione. Un omaggio da tutti, anche dai deputati del Movimento 5 stelle e della Lista Civica. Gran parte dei deputato del Popolo della Libertà, tuttavia, non ha applaudito. Unici in tutta l’Aula.
Lungo applauso dei deputati 5 Stelle al loro candidato, Roberto Fico, che ha ottenuto 108 voti e qualcuno che urla ‘bravo’. Fico incassa l’applauso e poi scende le scale per cercare la neoeletta presidente Laura Boldrini. Incontra pero’ Pier Luigi Bersani, lo supera senza intrattenersi: un brevissimo saluto e poi esce dall’aula.
"Sono molto soddisfatto. Noi abbiamo avanzato a tutto il Parlamento due candidature di alto profilo e l’elezione di Laura Boldrini e’ una grandissima soddisfazione. Mi auguro che anche al Senato le cose vadano cosi’". Lo ha detto Pier Luigi Bersani ai cronisti alla Camera.
CHI E’ LAURA BOLDRINI Laura Boldrini e’ nata a Macerata il 28 aprile 1961. Laureata in Giurisprudenza presso la Sapienza Universita’ di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai, sia per la televisione sia per la radio. Nel 1989 ha cominciato la sua carriera all’ONU lavorando per quattro anni alla FAO, dove si occupava della produzione video e radio. Dal 1993 al 1998 ha lavorato presso il Programma Alimentare Mondiale (WFP) come portavoce per l’Italia. Dal 1998 al 2012 e’ stata portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR) per il quale ha coordinato anche le attivita’ di informazione in Sud-Europa. In questi anni si e’ in particolare occupata dei flussi di migranti e rifugiati nel Mediterraneo. Ha svolto numerose missioni in luoghi di crisi, tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali la Medaglia Ufficiale della Commissione Nazionale per la parita’ e le pari opportunita’ tra uomo e donna (1999), il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2004), il Premio Consorte del Presidente delle Repubblica (2006) e il Premio giornalistico alla carriera Addetto Stampa dell’Anno del Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti (2009).
Discussione su questo articolo