Anche Beppe Grillo si lancia nelle primarie in vista delle politiche di primavera: ma non per scegliere il leader e candidato premier (che, gia’ si sa, sara’ lui), bensi’ per selezionare i candidati che formeranno le liste per le prossime elezioni nazionali. Si comincia a votare in questi giorni, sara’ sufficiente una semplice iscrizione on-line riservata rigorosamente a coloro che gia’ aderiscono al Movimento. Un modo, spiegano alle cinque stelle, per rendere democratica e trasparente la scelta dei nomi.
Il M5S ha gia’ predisposto le regole, che sono poche e soprattutto semplici. E che, per quanto riguarda i meccanismi di formazione delle liste, resteranno sostanzialmente le stesse anche nel caso in cui dovesse cambiare la legge elettorale. Per votare basta certificare la propria identita’ tramite il caricamento di un proprio documento entro venerdi’ 2 novembre. Potranno votare tutti quelli che risulteranno maggiorenni al momento delle votazioni on line e che risultavano gia’ iscritti al Movimento 5 Stelle al 30 settembre.
Le liste verranno redatte per circoscrizione in base al numero di voti ottenuti dai singoli candidati: sara’ in lista per il Senato chi tra i piu’ votati avra’ sopra i 40 anni, gli altri saranno inseriti in quelle per la Camera: dunque a Montecitorio la pattuglia delle cinque stelle sara’ rappresentata da deputati under 40.
Stringenti le regole per presentarsi candidati. Non si deve risultare iscritti ad alcun partito o movimento politico e avere alcun tipo di sentenza di condanna in sede penale, anche non definitiva. C’e poi il tetto di un mandato elettorale: ogni candidato non dovra’ avere assolto in precedenza piu’ di un mandato sia a livello centrale sia locale. Saranno inoltre escluse le persone che hanno incarichi da eletti al 29 ottobre 2012. Anche per candidarsi deve essere certificata l’identita’ sul web: il tempo massimo e’ scaduto il 30 ottobre.
Discussione su questo articolo