Dalle bevande ai detersivi, dalla bolletta della luce al cavallo, dalla scommessa online alla retta dell’asilo nido, dal mutuo ai Bot. Ecco tutte le voci di spesa rilevanti ai fini del redditometro e indicate nel decreto del ministero dell’Economia.
CONSUMI – ALIMENTARI, BEVANDE, ABBIGLIAMENTO E CALZATURE ABITAZIONE Mutuo; canone di locazione; fitto figurativo; canone di leasing immobiliare; acqua e condominio; manutenzione ordinaria; intermediazioni immobiliari.
COMBUSTIBILI ED ENERGIA Energia elettrica; gas; riscaldamento centralizzato.
MOBILI, ELETTRODOMESTICI E SERVIZI PER LA CASA Elettrodomestici e arredi; altri beni e servizi per la casa (biancheria, detersivi, pentole, lavanderia e riparazioni); collaboratori domestici.
SANITA‘ Medicinali e visite mediche.
TRASPORTI Assicurazioni responsabilita’ civile, incendio e furto per auto, moto, caravan, camper, minicar; bollo auto, moto, caravan, camper, minicar; assicurazione responsabilita’ civile, incendio e furto natanti, imbarcazioni e aeromobili; pezzi di ricambio, olio e lubrificanti, carburanti, manutenzione e riparazione di auto, moto, caravan, camper, minicar; pezzi di ricambio, olio e lubrificanti, carburanti, manutenzione e riparazione, ormeggio e rimessaggio di natanti e imbarcazioni; pezzi di ricambio, olio e lubrificanti, carburanti, servizi di hangaraggio, manutenzione e riparazione di aeromobili; tram, autobus, taxi e altri trasporti; canone di leasing o noleggio di mezzi di trasporto. Per le auto vengono indicati i kw medi delle tipologie di nuclei familiari, relativi ai mezzi di trasporto; sono stati calcolati sulla base delle informazioni presenti al Pra.
COMUNICAZIONI Acquisto di apparecchi per telefonia; spese telefono.
ISTRUZIONE Libri scolastici, tasse scolastiche, rette e simili per: asili nido, scuola per l’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria, corsi di lingue straniere, corsi universitari, tutoraggio, corsi di preparazione agli esami, scuole di specializzazione, master; soggiorni studio all’estero; canoni di locazione per studenti universitari.
TEMPO LIBERO, CULTURA E GIOCHI Giochi e giocattoli, radio, televisione, hi-fi, computer, libri non scolastici, giornali e riviste, dischi, cancelleria, abbonamenti radio, televisione e internet, lotto e lotterie, piante e fiori, riparazione di radio, televisore, computer; abbonamenti pay-tv; attivita’ sportive, circoli culturali, circoli ricreativi, abbonamenti eventi sportivi e culturali; giochi online; cavalli; animali domestici (comprese le spese veterinarie).
ALTRI BENI E SERVIZI Assicurazioni danni, infortuni e malattia; contributi previdenziali obbligatori; barbiere, parrucchiere e istituti di bellezza; prodotti per la cura della persona; centri benessere; argenteria, gioielleria, bigiotteria e orologi; borse, valige ed altri effetti personali; onorari a liberi professionisti; alberghi, pensioni e viaggi organizzati; pasti e consumazioni fuori casa; assegni periodici corrisposti al coniuge.
INVESTIMENTI Immobili (fabbricati e terreni); beni mobili registrati (autoveicoli, caravan, moto, minicar, natanti e imbarcazioni, aeromobili); polizze assicurative (investimento, prudenza, vita); contributi previdenziali volontari; azioni, obbligazioni, conferimenti, finanziamenti, capitalizzazioni, quote di partecipazione, fondi d’investimento, derivati, certificati di deposito, pronti contro termine, buoni postali fruttiferi, conti di deposito vincolati, altri titoli di credito, altri prodotti finanziari valuta estera, oro, numismatica, filatelia; oggetti d’arte o antiquariato; manutenzione straordinaria delle unita’ abitative; donazioni ed erogazioni liberali.
Discussione su questo articolo