Nasce Festival della Cultura Creativa in 55 città italiane

Le banche investono sui giovani e sulla cultura con il primo festival dedicato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni, realizzato in 66 location di 55 citta’ italiane, da Acireale a Vipiteno. E’ il ‘Festival della Cultura Creativa’ che si svolgera’ dal 12 al 18 maggio e avra’ come motivo ispiratore ‘Il Museo Immaginario’ che collega idealmente laboratori, eventi e iniziative dedicate ad arte, pittura, archeologia, musica, canto, lettura, racconto e teatro. "Abbiamo smarrito l’idea che alla tutela dobbiamo affiancare l’investimento sul futuro. Iniziative cosi’ vanno nella direzione in cui io vorrei lavorare" ha detto alla presentazione il ministro dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.

"Il nostro Paese e’ stato forte – ha sottolineato il ministro – quando ha investito sui talenti, la creativita’, la cultura, l’intelligenza". E, se "i giovani di oggi – ha continuato – escono semplicemente dal modello televisivo che ha prevalso in questi anni e vengono aiutati ad apprezzare la bellezza, vorra’ dire che abbiamo investito su quello che abbiamo di piu’ forte". Tante le iniziative tra cui quella che vede studenti del liceo chiamati a rappresentare la loro idea di Museo Immaginario con in palio una gita al Maxxi di Roma e piccoli musicisti del coro e orchestra di un istituto di un quartiere difficile di Napoli diventare per una mattina insegnanti di violino e flauto. Con il Festival della Cultura Creativa i ragazzi possono, per esempio, "aiutare a modernizzare il sistema museale italiano che e’ debole dal punto di vista della multimedialita’" ha spiegato Franceschini.

Che "le nuove generazioni siano portatrici di innovazione e sviluppo e rappresentino il capitale umano indispensabile per costruire l’Italia di oggi e quella di domani" lo ha messo in luce anche il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, che ha ringraziato il presidente Giorgio Napolitano per aver "onorato l’Associazione con la Medaglia del Presidente della Repubblica".

Organizzata dalle banche con il coordinamento dell’Abi, la manifestazione ha anche il patrocinio dell’Unesco e del ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo e nasce sulla scia del Piano 2014-2015 di attivita’ a sostegno dell’arte e della cultura messo a punto dall’Abi per la tutela e valorizzazione del patrimonio.

"Coinvolge 10 mila ragazzi su tutto il territorio nazionale e la riproporremo ogni anno" ha annunciato il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini. Il ministro Franceschini ha ricordato come, fino agli anni ’70, il ministero della Cultura e della Pubblica Istruzione fosse unico "perche’ il lavoro – ha detto – in molte parti e’ lo stesso" e poi ha annunciato che alla fine di maggio firmera’ "una convenzione con il ministro Stefania Giannini per attivita’ nelle scuole e nei musei". Il Festival della Cultura Creativa "e’ un progetto che continuera’" ha detto Franceschini, sottolinenando infine di credere "nella collaborazione tra pubblico e privato nel settore della cultura. Stiamo lavorando attorno a un modello di incentivi fiscali cha abbia come riferimento quello francese".