Festa della Mamma, origini e idee regalo

La festività nasce negli Stati Uniti, agli inizi del ‘900, a causa del fervore dei movimenti femministi. La sua origine, però, è molto più antica…

Quest’anno la Festa della Mamma si festeggia domenica 8 maggio, ma la ricorrenza non ha una data stabilita. Si celebra la seconda domenica di maggio, il mese dedicato alla Madonna. La festività nasce negli Stati Uniti, agli inizi del ‘900, a causa del fervore dei movimenti femministi. La sua origine, però, è molto più antica, si commemorava già in epoca pagana, ed era legata al culto delle divinità femminili e della fertilità. In pratica l’avvenimento sottolineava il passaggio dall’inverno freddo alla calda estate. Ancora oggi si celebra la donna e la maternità.

La prima volta fu proposta nel maggio 1870 negli Stati Uniti dalla femminista americana Julia Ward Howe che presentò il Mother’s Day For Peace (Giornata della Madre per la Pace). Fu invece nel 1908 che Anna M. Jarvis lanciò il Mother’s Day (Giornata della Mamma) in ricordo di sua madre fervente attivista pacifista. Il simbolo scelto era quello del garofano bianco.

La ricorrenza fu ufficializzata nel 1914, deliberando di festeggiarla la seconda domenica di maggio. Dagli Stati Uniti l’evento si propagò in numerosi altri paesi del mondo. In Italia la festa venne istituita nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel 1958 i senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini con Raul Zaccari, presentarono al Senato della Repubblica un disegno di legge per l’istituzione della Festa della Mamma. Da allora ogni anno viene festeggiato l’evento. Quali sono i regali più fashion e quelli più graditi da regalare alle nostre adorate mammine? Uno dei pensierini più classici per questa ricorrenza sono i fiori. A nostro gusto e a nostra scelta.

Molto graditi sono anche i dolcetti, rigorosamente a forma di cuore, per manifestare il nostro infinito affetto per lei. Tipica di questa festa è la torta alle rose, guarnita con tante piccole e squisite roselline di zucchero da assaporare. Per chi decide di regalare un libro, la letteratura è ricca di titoli in merito. Fra i più famosi, La madre coraggio di Bertolt Brecht, oppure La Storia di Elsa Morante, con la straordinaria figura della mamma Ida Ramundo.