“Dopo il rallentamento legato alla pandemia del 2020 e 2021 è ripartita la fuga all’estero dei nostri ragazzi. Sono almeno 100mila nel 2022 e 2023 i giovani che hanno lasciato l’Italia, quasi tre volte quelli che sono tornati (circa 37mila)”. Lo scrive Il Sole 24 Ore citando dati della Fondazione Nord Est.
“Nel periodo 2011-2023, vale a dire in tredici anni, nella fascia d’età 18-34 anni il totale delle cancellazioni anagrafiche per l’estero è salito a circa 550mila, contro 172mila iscrizioni (rientri) per un saldo negativo di 377mila giovani. Il deflusso assoluto arriva dal Settentrione che nel 2011-2023 ha mostrato un saldo negativo di 80mila giovani dal Nord Est e 100mila dal Nord Ovest.
Una performance di gran lunga superiore al dato Meridionale, -141mila giovani (per molti ragazzi del Sud il trasferimento al Nord assume i contorni dell’emigrazione estera).
Si tratta complessivamente di una emorragia di giovani: ponendo in relazione i saldi cumulati alla popolazione residente, la nuova emigrazione erode il 4,4%, il 4,8%, il 4,1% dei giovani rispettivamente del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Sud.
Valori che andrebbero (almeno) triplicati, complice la denatalità e il fatto che molti ragazzi mantengono la residenza in Italia. Nel 2023 la Lombardia ha il saldo peggiore, -5.760 giovani (-63.639 nei tredici anni, 2011-2023), seguita dal Veneto, -3.759 (-34.896 nei tredici anni considerati). L’emigrazione sta aggravando il calo dei giovani italiani scesi da 13,5 milioni nel 2000 a 9,1 milioni nel 2024″.
La Fondazione Nord Est ha calcolato anche il valore economico del capitale umano uscito con i giovani 18-34enni emigrati: “Nei tredici anni è risultato pari a quasi 134 miliardi di euro (133,9 per l’esattezza), con la Lombardia in testa (22,8 miliardi) seguita da Sicilia (14,5) e Veneto (12,5).
Nel biennio 2021-2022 il valore annuo del capitale umano uscito con i giovani è stato di 8,4 miliardi a prezzi del 2023. Tra il 2011 ed il 2023 i primi dieci paesi di destinazione dei giovani italiani sono stati Regno unito, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Brasile, Usa, Paesi Bassi, Belgio, Australia.
In questi paesi sono emigrati 205mila giovani dal Nord Italia, che ha visto arrivare appena 67mila giovani cittadini di queste stesse nazioni, 28mila senza il Brasile.