L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Dominicana ha organizzato un evento per dare il benvenuto al Maestro di pianoforte Antonio Pompa-Baldi, in occasione del corso di formazione che sta tenendo per giovani talenti dominicani.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra la Fundación Sinfonía e il Conservatorio Nazionale.
L’evento ha rappresentato un riconoscimento per l’importante contributo del Maestro Pompa-Baldi, direttore del dipartimento di piano dell’Istituto Musicale di Cleveland e artista di fama internazionale, che ha tenuto concerti in numerosi Paesi del mondo.
La Fundación Sinfonía, con questa iniziativa, si propone di arricchire la formazione dei giovani pianisti dominicani, offrendo loro l’opportunità di studiare con un esperto di calibro internazionale, noto anche per il suo impegno nell’educazione musicale.
La serata è stata inoltre un’occasione per favorire il dialogo con le istituzioni culturali dominicane e per sottolineare il ruolo centrale della tradizione musicale italiana nella scena artistica internazionale, nonché per esplorare future collaborazioni.

Alla cena, offerta dall’Ambasciatore Stefano Queirolo Palmas, hanno preso parte figure di primo piano del panorama culturale dominicano, tra cui Liza Alvarez Baher, Direttrice delle Relazioni Internazionali del Ministero della Cultura, Margarita Miranda de Mitrov, Presidente della Fundación Sinfonía, Marinella Sallent, Direttrice della Scuola di Belle Arti, la Direttrice del magazine Ritmo Social, Rosanna Rivera, la rappresentante della famiglia Copello e storica promotrice della musica classica in Dominicana Marisol Rodriguez, e il Maestro José Antonio Molina, Direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale.
Presenti anche rappresentanti della collettività italiana attivi nella promozione culturale tra cui Renzo Serravalle, Presidente di Casa d’Italia, Francesco Gravinia, responsabile cultura del Comites e Paolo Dussich, consigliere del CGIE.
L’evento ha riaffermato il legame tra Italia e Repubblica Dominicana nel campo della cultura e della musica, promuovendo nuove sinergie tra istituzioni e talenti emergenti.