Con una grande partecipazione di connazionali, si è tenuto il 10 ottobre, al Rockleigh Country Club (NJ) il primo Congresso MAIE degli Stati Uniti, alla presenza del Presidente, on. Ricardo Merlo. Il congresso è stato organizzato dal coordinatore Usa, Augusto Sorriso che ha convocato per questa importante presentazione del MAIE una grande rappresentanza della collettività italiana residente nella circoscrizione, tra cui membri del Comites, presidenti e rappresentanti di associazioni e istituzioni italiane.
Il Congresso si è aperto con i saluti e i messaggi di buon lavoro inviati dai vari coordinatori MAIE: quello della sen. Mirella Giai (America latina) e quelli di Alberto Di Giovanni (Canada); di Ricky Filosa (Centro America); di Angelo Liberati e Luigi Sciortino (Chicago); di Vincenzo Lo Verso (California) e Salvo Mulè (Florida) e quello di Mariel Lippi in rappresentanza dei Giovani MAIE dell’Argentina.
Poi si sono susseguiti i vari interventi dei relatori.
Augusto Sorriso ha illustrato perché il MAIE ha scelto di essere presente anche negli Stati Uniti e perché egli stesso ha deciso di far parte del Movimento Associativo: “I partiti tradizionali – ha dichiarato – sono stati finora, per noi residenti all’estero, una grande delusione. La vera alternativa per cambiare le cose è creare una forza che sia realmente indipendente dai partiti e sia presente in Parlamento come entità autonoma. Dal 2006 ad oggi, con i partiti tradizionali, non siamo riusciti ad ottenere nulla. La nostra rappresentanza è stata un fallimento totale, ecco perché ho capito che solo costruendo una forza politica autonoma e indipendente, come il MAIE, potremo essere ascoltati a Roma”.
Era presente anche Fucsia Nissoli (coordinatrice New England) che ha spiegato le ragioni della sua adesione al MAIE e ha parlato di voler “portare un contributo nuovo alla politica del nostro paese, per unire le esperienze, le differenze, le aspettative delle ‘2 Italie’, in una prospettiva di sviluppo e benessere”.
Poi è stato il turno di Francesca Alderisi, la popolare conduttrice TV che da qualche mese svolge nel MAIE l’importante ruolo di coordinamento delle collettività italiane nel mondo. Francesca è stata molto apprezzata ed applaudita nel suo intervento, quando ha dichiarato: “Mi sento molto impegnata con il MAIE e i suoi principi. Quando il mio rapporto in RAI International si è interrotto ho incontrato il presidente Ricardo Merlo ho capito che il MAIE era la strada giusta per continuare a dare una mano a tutti coloro che con affetto mi avevano seguito da ogni parte del mondo”.
Il Congresso si è chiuso con l’intervento dell’on. Ricardo Merlo che ha parlato dell’esperienza nell’associazionismo, come base fondante del Movimento Associativo, e ha voluto rendere omaggio all’on. Mirko Tremaglia e al suo impegno con gli italiani all’estero: “Oggi, che come parlamentare ho potuto verificare quanto sia difficile riuscire a realizzare anche un piccolo progetto per gli italiani all’estero, lo apprezzo ancora di più: Tremaglia è riuscito a far diventare legge costituzionale il voto per gli italiani all’estero: la sua determinazione ci è valsa questa conquista straordinaria”.
Tra le associazioni di italiani rappresentate all’evento che ha lanciato ufficialmente il MAIE negli Stati Uniti c’erano quelle Siciliane, Calabresi , Campane, Pugliesi, ed Abruzzesi, solo per citarne alcune. Mentre a titolo personale hanno partecipato al Congresso MAIE:
Girolamo Puccio – Presidente Conf. Sic. Nord America (CSNA)
Nicolo’ Aiello – gia’ Chairman CSNA
Giovanni Bonomo – Fed. Siciliani Massachusetts e Coord. MAIE Boston
Elio Calafiore – Federazione Siciliani Connecticut
Claudio Menesello – Federazione Siciliani Connecticut
Attilio Palumbo – Federazione Montesi USA (Monte di Procida)
Maria Abate – Federazione Campana
Giuseppe Upico – Federazione Lazio – UNICO
Salvatore Scardigno – Federazione Pugliesi
Vito Totino – Coordinamento Ass. Giovani USA
Luigi Solimeo – Comitato Tricolore
Era presente anche Paolo Ribaudo, Presidente COMITES New Jersey con una nutrita rappresentanza dei Consiglieri, ben 10 su 16 membri. Inoltre, tra i rappresentanti della stampa italiana Riccardo Chionni, Graziella Bivona e Franco Totino inviati di America Oggi.
Discussione su questo articolo