Cristina Papini, Research analytics sales director di Nielsen, esperta di internet, spiega: “27 milioni di italiani navigano da computer, 15 milioni quelli che utilizzano internet in mobilità, 1 milione i possessori di tablet, la cui quasi totalità accede ad internet”. Internet ha scatenato quella “rivoluzione digitale” di cui spesso si parla, anche nel campo dell’informazione, e che ha cambiato il modo in cui oggi viviamo: con la rete è cambiato il nostro modo di lavorare, di comprare, di informarci, di viaggiare, di divertirci.
‘E’ con queste forme di vita quotidiana, con un consumatore sottoposto e alla ricerca di numerosi stimoli provenienti da fonti diverse, che le aziende – conclude Papini – sono chiamate ad interfacciarsi ogni giorno. Conoscere le nuove abitudini e la nuova normalita’ in maniera approfondita diventa quindi uno strumento imprescindibile per raggiungere in maniera efficace il consumatore e generare sviluppo per le aziende’.
Per il consumatore evoluto, l’informazione rappresenta qualcosa di essenziale. L’informazione online è il miglior tipo di informazione che si possa avere, perché – spiega la manager di Nielsen – è possibile “leggere news o informazioni da dispositivi mobili”, da qualunque parte del mondo.
Discussione su questo articolo