Giornate Europee del Patrimonio, i musei civici di Roma aprono i battenti gratuitamente al pubblico. “L’Italia tesoro d’Europa”, è il titolo della manifestazione che avrà luogo sabato 24 e domenica 25 settembre. L’evento è nato nel 1991, da una idea del Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. La Sovraintendenza di Roma Capitale, in sinergia con il MIBAC, partecipa alla kermesse, una grande festa europea, con l’apertura gratuita di musei e siti monumentali e con un programma di visite guidate ed incontri a tema.
Il pubblico riscoprirà le bellezze del patrimonio di Roma Capitale, attraverso capolavori e testimonianze che si snodano dall’antichità fino al XIX secolo. Il percorso intende disegnare un itinerario che ne evidenzia la dimensione europea e i valori di identità culturale.
In programma: Museo della Civiltà Romana, sabato 24 settembre, alle ore 10, visita guidata “Le Province Romane, prime iconografie dell’Europa”. L’itinerario permette di rintracciare le testimonianze relative a tale fondamento comune, attraverso plastici, calchi e ricostruzioni a grandezza naturale di edifici e monumenti di Roma antica e del territorio dell’Impero. Musei Capitolini-Pinacoteca Capitolina, sabato 24 settembre, ore 11, Sala Pietro da Cortona, “Il mito d’Europa: Veronese e Guido Reni”, conversazione con proiezioni e visita a cura di Sergio Guarino. Centrale Montemartini, sabato 24 settembre, ore 16,30, “Genti e culture nella Roma antica. Arte, religione e società illustrate attraverso le Collezioni dei Musei Capitolini alla Centrale Montemartini”, visita guidata a cura di Marina Bertoletti. Museo Napoleonico, sabato 24 settembre, ore 17, visita guidata “Napoleone, un artefice dell’Europa moderna. I volti dei Bonaparte al potere in Italia”. Museo dei Fori, domenica 25 settembre, ore 10, visita guidata “Traiano, imperatore europeo”. Museo Canonica domenica 25 settembre, ore 11, visita guidata “Pietro Canonica, uno scultore nelle corti d’Europa”. Museo di Villa Torlonia (Casino Nobile), domenica 25 settembre, ore 17, mostra “Il mito d’Europa e i miti femminili nei dipinti murali del Casino Nobile di Villa Torlonia”. Museo di Roma, domenica 25 settembre, ore 17.30, “I luoghi di Roma attraverso lo sguardo degli artisti”, visita guidata a cura di Angela D’Amelio. Non solo artisti italiani-Domenichino, Algardi, Bernini-ma anche molti europei, quali van Nieulandt, Withoos, Mommers, Cruyl, sono gli autori delle oltre settanta opere tra dipinti, bozzetti, incisioni e disegni esposti in mostra, per la prima volta, al Museo di Roma e provenienti dai depositi. Con grande maestria vengono ritratte cerimonie religiose, affollati mercati, ludi popolari, ambientati nei luoghi più suggestivi di Roma, vere e proprie scenografie urbane , che raccontano la storia di una città poliedrica, vivace e affascinante, meta irrinunciabile per ogni straniero.
Discussione su questo articolo