Viro (MAIE) vola a Panama, incontri con la comunità italiana e con l’Ambasciatore Apicella [FOTO]

“La comunità italiana a Panama è numerosa, ma va organizzata meglio”, dichiara Viro in una nota. “Anche a questo sta lavorando il MAIE. La mia è stata la prima visita di un candidato al Parlamento italiano, non vi era mai stato nessuno”

Angelo Viro durante uno degli incontri con gli italiani di Panama

Angelo Viro, candidato alla Camera dei Deputati con il MAIE nella ripartizione estera Nord e Centro America, dopo gli incontri con la comunità italiana della Repubblica Dominicana, è volato a Panama per altri appuntamenti con i connazionali.

Lo scorso martedì 20 febbraio Viro ha incontrato un gruppo di italiani nella sede della Società Italiana di Beneficenza, attualmente presieduta da Carlos Fonseca Pedreschi, che è anche coordinatore MAIE a Panama. Degustando un aperitivo tutto italiano, gli invitati si sono intrattenuti con Angelo Viro a parlare e a discutere sui temi più importanti per la comunità italiana locale.

Viro, sempre nella giornata di martedì, ha avuto inoltre un incontro con l’Ambasciatore d’Italia a Panama, Marcello Apicella, che l’ha ricevuto nei nuovi uffici dell’Ambasciata, molto bene organizzati.

Durante l’incontro, il candidato MAIE e il diplomatico italiano hanno parlato anche della consegna dei plichi elettorali, segnalando che uno dei problemi principali è l’elenco degli indirizzi, molti dei quali non aggiornati, specialmente quelli dei tanti italo-venezuelani, e così le schede ritornano indietro. Comunque l’Ambasciata è a disposizione dei connazionali che volessero recarsi a ritirare il proprio plico e quindi votare.

SEGUI ITALIACHIAMAITALIA SU FACEBOOK, PER TE CONTENUTI ESCLUSIVI: FOTO, VIDEO, NEWS IN TEMPO REALE. TI ASPETTIAMO, SIAMO OLTRE 100MILA!

Il giorno successivo il candidato del MAIE ha partecipato a una cena organizzata nel Ristorante Rino’s, di una delle più antiche famiglie italiane a Panama, di origini napoletane, la famiglia Tamburelli, e in un ambiente più familiare che politico si sono messe al centro, ancora una volta, le questioni che più da vicino interessano gli italiani residenti a Panama.

Viro ha parlato dell’importanza di fare gruppo e di essere uniti, per fare sì che anche quella di Panama diventi una comunità italiana forte, che partecipa e che dimostra di essere presente anche nel momento in cui si vota.

“La comunità italiana a Panama è numerosa, ma va organizzata meglio”, dichiara Viro in una nota. “Anche a questo sta lavorando il MAIE. La mia è stata la prima visita di un candidato al Parlamento italiano, non vi era mai stato nessuno. I partiti tradizionali – osserva – sembrano essersi completamente dimenticati dei nostri connazionali residenti, che lamentano di non essere ascoltati e di non sentirsi coinvolti nelle decisioni politiche che li riguardano”.

Angelo Viro, MAIE, stringe la mano all’Ambasciatore Marcello Apicella

“Con il Movimento Associativo Italiani all’Estero noi non vogliamo lasciare indietro nessuno. Ecco perché – continua Viro – ho deciso che tra le tappe del mio tour elettorale in Centro America – dopo Messico, Guatemala e Costa Rica, non poteva mancare una mia missione a Panama”.

“Durante la mia visita a Panama ho avuto anche l’occasione di confrontarmi con diverse famiglie tradizionali italo-panamensi, che si sono trasferite lì verso la fine del 1800. Ci sono anche tante famiglie italo-venezuelane, che si sono trasferite a Panama a causa della crisi sociale, economica e istituzionale che vive il Venezuela. Anche questi connazionali vanno sostenuti nelle loro necessità, anche per loro bisogna trovare qualche aiuto; non si possono lasciare soli, anzi devono poter partecipare alla costruzione di una comunità italiana forte e coesa anche a Panama”.

“Ringrazio di cuore – conclude Viro – il coordinatore del MAIE Panama e presidente della Società Italiana di Beneficenza, Carlos Fonseca Pedreschi, e il vicepresidente del Comites di Panama, Alfredo Diaz, che hanno organizzato incontri così proficui che mi hanno permesso di entrare nella realtà dei nostri connazionali e di conoscere da vicino le loro problematiche. Arrivederci a presto”.