La guida definitiva per la sicurezza informativa nei casinò online

Comodità e rischio: due facce della stessa medaglia quando giochi nei casinò online. Scopri come proteggerti da hacker e sguardi indiscreti!

Casino online
Casino online

Il web è una fonte inesauribile di notizie e divertimento: appena aperta la pagina del motore di ricerca siamo pronti per andare alla ricerca delle notizie più curiose, delle auto che mai potremmo permetterci di acquistare e di case che mettiamo in lista per la prossima vita. E alla fine arriviamo nei nostri amati casinò online, il momento più rilassante e divertente di tutta la giornata. Ed è proprio mentre ci mettiamo comodi e ci prepariamo a giocare a slot favolose come https://legacyofdeadslot.net/italia/ che siamo portati ad abbassare la guardia e siamo più facilmente preda delle minacce online.

Come fare per proteggersi ma, prima ancora, che tipo di rischi si corrono quando giochiamo in un casinò online? Facciamo chiarezza su entrambi gli aspetti.

I rischi della rete quando giochi online

Per chi non è un grande esperto di Internet e cyber security, sfatiamo subito un falso mito: i rischi della rete non provengono dai casinò online in sé, ma dal fatto che per accedere ai casinò occorre utilizzare una rete Internet, che sia tramite il sistema LAN oppure wi-fi. Eventuali rischi nel casinò sono relativi solo ai casinò illegali e, anche in questo caso, si tratta di rischi di diverso tipo, ma non è l’operatore in sé che crea delle minacce informatiche.

Tra i pericoli che la rete può nascondere troviamo:

  • Gli ads e la pubblicità eccessiva. Non si tratta di veri e propri pericoli il più delle volte, anche se il veder apparire sullo schermo un pop-up mentre stiamo giocando può, alla lunga, essere abbastanza fastidioso. Nella peggiore delle ipotesi però, cliccando sul banner o sull’annuncio (perché magari ci interessa o vogliamo semplicemente chiuderlo) possiamo involontariamente scaricare dei virus che si installano sul nostro dispositivo e possono creare diversi problemi;
  • Furto di identità: uno dei reati informatici più in ascesa negli ultimi tempi è quello del furto d’identità. Si tratta in buona sostanza del furto dei tuoi dati, delle tue informazioni e anche delle tue foto. Chi è alla ricerca di questo tipo di dati, se ne impossessa per poi ricevere il tutto nel dark web. Il dark web, come suggerisce il nome, è la parte oscura di Internet e non pochi problemi possono derivare a colui che ha subito il furto;
  • Furto dei dati finanziari: un altro tipo di attacco molto frequente è quello che mira a raccogliere le informazioni finanziarie, quindi numero di carte bancarie, scadenze, codici e password e ogni altra informazione che possa dare l’accesso al conto. Se il sistema di sicurezza del nostro conto non prevede delle notifiche istantanee, è probabile che ci accorgiamo del reato quando il nostro conto è già abbastanza dimagrito;
  • Virus e altri programmi dannosi: scaricare involontariamente un virus sul nostro PC o smartphone è più semplice di quanto immagini. E i virus ormai hanno le forme e le finalità più impensate. Basti pensare che, oltre a mandare in tilt il nostro dispositivo, possono anche installare delle microspie che osservano i nostri movimenti online e, soprattutto, registrano l’inserimento di password e credenziali di accesso. 

Come evitare i rischi della rete

I rischi che abbiamo delineato ora possono far paura, ma se ogni giorno miliardi persone al mondo utilizzano il web, evidentemente ci sono dei modi per proteggersi dalle minacce. 

Ecco le soluzioni più semplici e allo stesso tempo efficaci che puoi applicare:

  1. Utilizza una VPN: le VPN sono delle reti private che ti consentono l’accesso a Internet lontano da sguardi indiscreti. In sostanza creano una sorta di tunnel per la connessione che va a nascondere sia il tuo indirizzo IP che la tua geolocalizzazione. Le VPN sono disponibili per ogni tipo di dispositivo, dal PC allo smartphone;
  2. Utilizza delle password sicure: scegliere una password è un’operazione che tutti eviteremmo molto volentieri di eseguire. La maggior parte delle persone ha perso il conto di quante password utilizzi e, soprattutto, perde la memoria delle stesse password. Questi codici che a volte ci fanno impazzire sono però molto importanti in quanto servono da primo blocco nei confronti dei malintenzionati. Armati quindi di tutta la fantasia possibile per creare delle password difficili da decriptare e con diversi caratteri speciali;
  3. Effettua sempre il logout quando esci da un sito: se per accedere a un sito devi inserire delle credenziali, il più delle volte si tratta di un sito che contiene informazioni sensibili, se non addirittura dati finanziari. Anche se può essere una seccatura, effettuare il logout aiuta a proteggere il tuo account. L’hacker di turno avrebbe vita facile a inserirsi nel tuo dispositivo e accedere, una volta che le credenziali sono già inserite;
  4. Evita di utilizzare le wi-fi pubbliche: anche se appena individuiamo una wi-fi pubblica aperta non riflettiamo nemmeno un secondo sull’opportunità di accedere, in realtà si tratta di un vero e proprio covo di pericoli. Gli hacker sanno benissimo che le reti aperte sono agganciate da tutti coloro che si trovano a passare con i loro dispositivi nell’area di copertura della rete. In altre parole, è un invito a nozze per infiltrarsi nella rete e accedere alle tue connessioni. Per sicurezza, disattiva la connessione automatica alle reti pubbliche: in questo modo eviterai che i tuoi dispositivi si connettono a wi-fi estranee senza che tu nemmeno te ne accorga!