L’interscambio tra Italia e Jiangsu, l’ammodernamento delle industrie cinesi e il programma di Cooperazione universitaria. Sono questi i temi centrali trattati nell’incontro tra il direttore generale dell’ufficio del Commercio della Provincia del Jiangsu, Zhu Min, e il console generale d’Italia a Shanghai, Vincenzo De Luca.
Zhu ha auspicato il raddoppio dell’interscambio commerciale tra Italia e Cina, apprezzando l’interesse dell’Italia al rafforzamento della collaborazione economica e commerciale anche al di fuori dell’area di Shanghai. A questo proposito, il direttore ha spiegato che la Provincia prevede tra i suoi obiettivi un aumento di trenta punti percentuali dell’interscambio bilaterale per il 2012 e ha manifestato disponibilita’ a organizzare eventi di alto livello per promuovere un incremento dei flussi di investimento da entrambe le parti. Per quanto riguarda le imprese dello Jiangsu, Zhu ha sottolineato che il modello industriale ha l’impellente necessita’ di trasformarsi da sistema industriale ad alto consumo energetico e utilizzo di manodopera, in uno piu’ moderno e sostenibile, legato all’utilizzo di tecnologie produttive a basso impatto ambientale e consone alle responsabilita’ sociali delle imprese. Su questo fronte, si e’ discusso di opportunita’ di partenariato tra Pmi italiane e aziende pubbliche e private cinesi, nonche’ del programma formativo con le universita’ della provincia. L’obiettivo e’ creare risorse umane piu’ sensibili ai dettami della responsabilita’ sociale d’impresa e alle nuove realta’ produttive.
Discussione su questo articolo