Le liste con i nomi piu’ ‘curiosi’ si concentrano nella provincia di Asti. Il Pd e’ il partito piu’ presente sulle schede elettorali. La Lega Nord si allea con il Pdl solo in due comuni (entrambi nelle Marche) e Alessandria conta il maggior numero di liste (33). A elaborare dati e curiosita’ sulle amministrative 2012 e’ ‘Cali – Candidati e liste’, il nuovo sistema informatico sperimentale del Ministero dell’Interno, presentato oggi e pronto al debutto in occasione delle consultazioni del 6 e 7 maggio. Attivo in sala stampa, offre informazioni su candidati e vincitori, classificandole e raggruppandole nelle sezioni ‘enti, liste, candidati sindaco ed elettori’.
Domenica e lunedi’, secondo ‘Cali’, oltre 7 milioni di elettori nelle regioni a statuto ordinario (7.198.3269) potranno scegliere tra 4.236 liste (2.692 le civiche), 62.693 candidati alla carica di consigliere e 2.806 alla carica di sindaco e rinnoveranno 769 amministrazioni comunali.
ASTI, AL VOTO TRA ‘FASCISMO’ E ‘BUNGA BUNGA’ – Sulle schede elettorali di Cerreto d’Asti e Villanova d’Asti sara’ presente anche il simbolo di una lista, il cui nome richiama il Ventennio: ‘Fascismo e Liberta”. Singolari inoltre i nomi delle civiche di Vesime, 574 elettori: ‘Bunga Bunga’ si sfidera’ con ‘Pirateparty’ e ‘Grappolo d’uva’.
DONNE NEI CONSIGLI, 1 CANDIDATO SU 4 – Le donne presenti nelle liste per il rinnovo dei consigli comunali sono il 27,33% del totale, poco piu’ di un candidato su 4. Percentuale che scende al 15,29% nel caso delle donne candidate alla carica di primo cittadino. In generale l’eta’ media dei candidati sindaco e’ 49,7 anni (uomini 49,9 e donne 47,9).
PD PARTITO PIU’ PRESENTE, PDL E LEGA INSIEME IN DUE COMUNI – Il Partito democratico si presenta in 135 enti, il Pdl in 133. Quando e’ in coalizione, il Pd si allea per lo piu’ con una lista civica (194 liste collegate), Italia dei Valori (87) e Sel (64), ma anche con Udc (36) e Fli (9). Il Pdl si allea invece con liste civiche (219), Udc (32), Fli (9), Api (6) e la Destra (14). Solo in due occasioni i simboli del Pdl e della Lega Nord compaiono sotto la stessa coalizione, in due comuni in provincia di Macerata. Nella maggior parte dei casi la Lega Nord corre da sola (in 79 enti) o si allea con liste civiche (56 quelle collegate). Infine, l’Udc si schiera a fianco di liste civiche (179) e, nel caso di partiti, piu’ frequentemente con il Pd rispetto che con il Pdl (36 volte contro 32). Il Movimento Cinque stelle di Beppe Grillo corre da solo 95 volte su 96; solo a Galatone (Lecce) compare insieme a una lista civica.
Discussione su questo articolo