Dalle dimissioni di Berlusconi, secondo gli “sciocchi”, non poteva che derivarne altro che bene. Invece se avessero lasciato al governo Berlusconi, oltre due mesi fa, emanare quel decreto che Napolitano non gli consentì di fare, oggi all’Italia non sarebbero piovute addosso la “gragnola” di tasse che causeranno la diminuzione dei consumi, faranno aumentare la recessione e per autodifesa incentiveranno di piu’ l’evasione fiscale. Peccato che Berlusconi non abbia avuto la forza e il coraggio di battersi contro la “trappola” tesa da Napolitano che oggi dice che la manovra Monti e’ giunta in extremis.
Il consiglio dei Ministri all’unanimità era a favore del decreto. Bastava che lo emanasse e la storia per l’Italia sarebbe andata assai meglio di quanto le toccherà patire nei mesi futuri. All’Unione Europea e alla Banca Centrale Europea i provvedimenti che Berlusconi avrebbe presentato con quel decreto sarebbero bastati. E nel frattempo sarebbe arrivato, anche con il governo Berlusconi in carica, quel “parziale” ripensamento della cancelliera Merkel. Come pure sarebbero ugualmente arrivati gli interventi delle più forti banche centrali a sostegno dell’euro. Poiché, infatti, la crisi non e’ stata causata dall’Italia (e tanto meno da Berlusconi come spudoratamente si e’ voluto far credere), ma e’ una crisi che riguarda la debolezza dell’euro, una moneta non protetta dalla Banca Centrale Europea, solo gli “sciocchi” in malafede possono pensare che tutto questo si e’ messo in moto non appena e’ comparso sulla scena il governo Monti.
Monti in questo gioco così complesso vale assai poco, come assai poco valeva Berlusconi. Il problema e’ cosi’ grave e complesso che non può essere risolto da una nazione singola, ma dall’intera Europa Unita. L’unico ad aver azzeccato una mossa positiva e’ stato Mario Draghi che, con la decisione di abbassare il costo del denaro, ha stimolato la crescita e combattuto la recessione. Questo intervento e’ stato molto importante perche’ sostenere l’euro e’ sostenere l’Europa e questo e’ un vantaggio per tutti, visto che il crollo dell’euro e dell’Europa avrebbe stravolto uno dei mercati più importanti del mondo.
La manovra del governo Monti e’ la più recessiva della storia repubblicana e porterà a una contrazione del PIL (Prodotto Interno Lordo: la ricchezza che si produce) nel 2012, ben di più di quella sinora stimata. Con il risultato che, se il debito si ridurrà di pochi miliardi, il deficit aumenterà per la massiccia contrazione dei consumi e, quindi, del Pil. I sacrifici imposti da un governo, nominato e non votato, saranno, perciò, non solo inutili, ma addirittura controproducenti. Se il governo dei cervelloni continuerà a partorire soltanto questi provvedimenti, qualsiasi persona si può candidare a presidente del Consiglio, visto che per imporre solo nuove e più pesanti tasse non e’ necessario aver studiato alla Bocconi, e’ sufficiente essere un imbecille qualsiasi.
Questa manovra, se fosse stata annunciata dal governo Berlusconi, avrebbe provocato la rivoluzione in piazza, con morti e feriti. Probabilmente la Repubblica non sarebbe sopravvissuta. E questo significa che il giudizio su un’identica legge cambia secondo chi la propone. E se Berlusconi si fosse dimesso per renderla possibile? Mario Monti ha detto che mancano i provvedimenti sul lavoro perché non si e’ avuto il tempo di studiarli (ci faccia il piacere!) ma che saranno in programma “piu’ tardi” quando ci sarà stata la “concertazione” con i sindacati, e se i sindacati fossero in disaccordo (cosa più che probabile) il governo li applicherebbe lo stesso? Ma e’ sicuro Monti che sarà ancora in carica, quando avrà finito di concertare? Quel ch’è certo e’ che al riguardo non ha fatto niente eppure era “urgentissimo” e “prioritario” per il rilancio economico.
Contano i fatti: le parole stanno a zero. Monti ha detto che il decreto deve essere chiamato “salva Italia” perche’ rassicurerà i mercati e darà impulso all’economia italiana. Se sarà cosi’ onore a lui e al suo governo. Se non ci riuscirà l’Italia si troverà peggio di prima. L’Italia aveva già una pressione fiscale altissima ed ora sarà piu’ pesante. Ha un’amministrazione Pubblica “demenziale”. L’amministrazione della Giustizia e’ inefficiente. Ha un mercato del lavoro ingessato. Ha costi dell’energia superiori alla media. Ora con questo decreto si punisce l’iniziativa privata, si scoraggia il risparmio e s’incentiva l’evasione fiscale. Monti e’ un abile “teatrante” e con la sua “flemma” vuol “turlupinare” tutti gli italiani. Ha appena ricevuto, senza alcun merito, il vitalizio di senatore a vita (25mila euro mensili) che e’ ben più alto di quello del Primo ministro a cui ha rinunciato. Sarebbe stato veramente apprezzato se avesse preso la remunerazione di primo ministro, che durerà al massimo 18 mesi, e avesse rinunciato al seggio di senatore visto che la remunerazione sarà a vita. Professore Monti: “‘ca nisciuno e’ fesso”.
Discussione su questo articolo