Serve una legge elettorale maggioritaria

Qui in Italia, gli ultimi governi sono retti da maggioranze non nate da elezioni. Questo non va bene. Il sistema proporzionale non garantisce governabilità

Elezioni, eletti e trombati
Elezioni, eletti e trombati

Serve una legge elettorale maggioritaria. Quanto accaduto recentemente è l’ennesima dimostrazione del fatto che il sistema elettorale proporzionale non garantisca né la governabilità né una maggioranza di governo pienamente espressa dalla democratica volontà dei cittadini. Questo è un dato di fatto.

Anche in un Paese civile e moderno come Israele, ove vige un sistema proporzionale, non si riesce a fare il governo. Il partito Blu Bianco di Benny Gantz non vuole fare il governo con il Likud se c’è Netanyahu. Netanyahu è leader del Likud e perciò non vuole certo fare un passo indietro. Così, vi è un impasse. L’incarico di formare il governo è stato dato a Netanyahu ma questi non ha potuto fare nulla.

Qui in Italia, gli ultimi governi sono retti da maggioranze non nate da elezioni. Questo non va bene. I sostenitori del sistema proporzionale dicono che serve la rappresentatività più ampia possibile delle forze politiche. Però, la rappresentatività non è sinonimo di democrazia, se i governi nascono da accordi di palazzo e non da elezioni. E, di nuovo, i fatti recenti lo dimostrano.