A Natale siamo tutti più buoni. O almeno, così si dice. Certo è che, stando a ciò che sostiene il dott. Erik Nelson dell’Università della California a Clifton, siamo tutti più depressi. Sarà perchè non tutti possono passare i giorni di festa con i propri cari o con le persone più amate; sarà perchè durante il periodo natalizio vengono a galla malinconi e tristezza, se non si è in buona compagnia. E allora ecco che arriva la depressione, una patologia che rischia di presentare il conto alla popolazione.
Nelson, ricercatore e professore di psichiatria e neuroscienze comportamentali, specializzato in particolare nei disturbi dell’umore e depressione presso il dipartimento di Salute Psichiatrica dell’ateneo, fa un discorso molto semplice: in questo periodo dell’anno non solo ci sono le feste ad influenzare il nostro umore – alcune persone potrebbero avere ricordi dolorosi legati alla perdita di persone care o di un’infanzia triste -, ma anche il fatto che le giornate sono brevi e l’assenza di luce nel tardo pomeriggio può davvero influenzare alcune persone che provano un abbassamento acuto del loro stato d’animo.
Attenzione, quindi: è proprio in questo periodo dell’anno che dovete prestare maggiore attenzione ai vostri sentimenti, al vostro umore, per non rischiare di cadere in depressione. Cercato il sostegno delle persone più amate, state insieme a loro e cercare di godere di queste festività con chi più vi ama. Per tenere lontani cattivi pensieri. Auguri.
Discussione su questo articolo