Si terrà il 4 novembre a Belgrado il summit dei capi di governo dei Paesi dell’Iniziativa centro-europea (InCe). A rappresentare l’Italia ci sarà il sottosegretario agli Esteri, Alfredo Mantica. Il tema del convegno sarà in particolare la crisi economico-finanziaria nei Balcani e nell’Europa sudorientale. Il vertice non prevede l’adozione di conclusioni, ma si tratterà soltanto di un franco scambio di opinioni e idee sugli effetti della crisi e sulle tematiche di cooperazione regionale. L’appuntamento rappresenta l’evento conclusivo della presidenza annuale di turno serba.
Il summit, sottolineano da Belgrado, sarà incentrato "sulla cooperazione nell’area InCe, la crisi economica e gli impatti sulla nostra regione, e l’integrazione europea per una competitività migliore". Un Business Forum previsto nel programma è organizzato dalla Camera di commercio serba, sarà l’occasione per poter dare voce alle comunita’ imprenditoriali dei Paesi di area InCe.
La Farnesina ci tiene a ricordare che l’Italia è il principale contributore dell’Iniziativa centro-europea, organizzazione consididerata cruciale per il "ruolo di ponte tra l’Unione europea e i Paesi dei Balcani e dell’Europea centro-orientale", perche’ "favorisce l’avvicinamento di tali Paesi agli standard europei e rappresenta un motore di sviluppo e di stabilizzazione per l’area balcanica".
Al forum parteciperanno i rappresentanti dei 18 Paesi, di cui 9 sono membri dell’Unione europea, insieme ad esponenti di organizzazioni internazionali quali la Banca europea per gli investimenti (Bei), la Banca mondiale, l’Iniziativa adriatico-ionica (Iai), oltre alla Commissione europea, presente a tutti gli appuntamenti InCe di alto livello.
Discussione su questo articolo