Cresce il turismo enogastronomico in Italia, Sicilia e Toscana le mete preferite

Il viaggiatore buongustaio è di solito sposato, o già convive col proprio partner, e proviene da tutta l’Italia, ma dal Sud in particolare (52%)

Cresce il turismo enogastronomico in Italia. Sono sempre più gli italiani a caccia di buon cibo e buon vino, e per scegliere la qualità prediligono mete nazionali, Sicilia e Toscana prima di tutte le altre regioni.

Secondo la seconda edizione del Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentata oggi, il settore ha registrato un incremento del 48% in un anno e coinvolge il 45% dei turisti italiani.

Il viaggiatore buongustaio è di solito sposato, o già convive col proprio partner, e proviene da tutta l’Italia, ma dal Sud in particolare (52%).

Tutte le generazioni sono conquistate dal turismo enogastronomico, soprattutto i Millennials (con un incremento di interesse dell’86%).

Il 92% dei turisti enogastronomici preferisce l’Italia: Toscana, Sicilia, Emilia Romagna in particolare. All’estero le destinazioni preferite sono Spagna e Francia.

Franco Iseppi, presidente del Tci, sottolinea: “Dalle analisi emerge che ci sono ancora spazi di miglioramento, sia in termini di organizzazione sia di fruibilità, parliamo di un patrimonio con molte potenzialità”.